• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Tecnologie

I pro e contro dello stampare on the road

Pubblicato il 15 settembre 2017 da Claudia Rossi

La ricerca di efficienza e produttività spinge sempre più aziende verso il mobile printing. Aprendo, però, la porta a preoccupazioni sul piano della sicurezza. E in questo scenario assume valore la capacità di personalizzare e verticalizzare l’offerta attraverso soluzioni opportunamente calate negli specifici contesti lavorativi.

La mobility rappresenta oggi un tassello immancabile all’interno di qualsiasi strategia di sviluppo aziendale. Assecondando la mobilità di dipendenti e collaboratori, le organizzazioni possono aumentare la propria competitività, migliorando i tempi di risposta ai clienti, velocizzando le decisioni e permettendo una collaborazione più efficace.

“All’interno di questo nuovo contesto di lavoro anche il mobile printing gioca un ruolo fondamentale” afferma Stefano Gelmetti, product marketing manager di Ricoh Italia. “Per questo all’interno del nuovo Digital Workplace di Ricoh sono incluse app che permettono ai dipendenti di stampare ovunque e da qualunque dispositivo, ottimizzandone la user experience”.

L’abilitazione della stampa in mobilità è ovviamente connessa alla messa in sicurezza dei dati, aspetto che Ricoh garantisce attraverso soluzioni per la protezione dei documenti cartacei e digitali dotate di tecnologie crittografiche e di rilascio sicuro delle stampe inviate da dispositivi mobili.

“Negli ultimi due anni sono sempre più frequenti i casi di aziende che inseriscono il mobile printing all’interno di progetti legati al rinnovamento dei servizi di stampa”, osserva Davide Balladore, product business developer manager del Business Imaging Group di Canon Italia.

A suo dire, questa richiesta trae origine non solo da un approccio più aperto dell’It, ma anche dalla consapevolezza che la stampa mobile rappresenti un importante strumento per accelerare l’esecuzione dei processi aziendali e aumentare la condivisione delle informazioni. 

Fondamentale è, però, rispettare sempre le policy di sicurezza legate alla gestione dei documenti e le nuove normative del regolamento europeo Gdpr (General Data Protection Regulation).

“Con la gamma multifunzione image Runner Advance siamo pronti a garantire tutto questo, attraverso un set di funzionalità di security che prevedono la comunicazione cifrata dei dati, la protezione completa dell’hard disk e l’occultamento del registro lavori, oltre a funzionalità di Ip filtering e firewall”, chiarisce Balladore.

Batte sul tema della sicurezza anche Federico Gentilucci, document management offer manager di Xerox Italia, ricordando come stampa e distribuzione dei documenti in mobilità consentano di massimizzare la produttività di chi lavora lontano dall’ufficio e di tutti i processi che sovraintendono.

Tutto questo richiede però maggiori livelli di sicurezza, e a tal fine Xerox propone opzioni di stampa protetta attraverso un codice di accesso, oltre a funzionalità avanzate di autenticazione e di gestione degli account per il monitoraggio degli utenti.  

                                             

Personalizzare fa la differenza

Ogni mercato ha le proprie esigenze di stampa. Anche qualora appartengano al medesimo settore, le aziende sviluppano spesso necessità molto diverse. Per indirizzarle al meglio l’unica risposta possibile è una personalizzazione o verticalizzazione d’offerta in grado di rispondere alle varie esigenze attraverso soluzioni opportunamente calate negli specifici contesti lavorativi.

“Oggi siamo l’unico vendor capace di offrire tre differenti tecnologie di stampa: inkjet, laser e PageWide”, afferma Luca Motta di Hp Italy. “Questo ci consente di realizzare proposte altamente personalizzate, in grado di rispondere in maniera dinamica alle esigenze dei clienti: la possibilità di fare leva sulle infinite combinazioni della nostra offerta ci permette, infatti, di presentare proposte su misura in ogni settore di mercato”.

La personalizzazione rappresenta un tassello particolarmente importante anche per Ricoh, che da sempre garantisce ai clienti un approccio consulenziale, analizzando le diverse esigenze per sviluppare soluzioni ad hoc. “Nel tempo abbiamo maturato una forte esperienza nei mercati verticali, creando offerte dedicate”, racconta Stefano Gelmetti di Ricoh Italia.

“Tra i settori a cui ci rivolgiamo con più attenzione ci sono quello finanziario, con soluzioni per la digitalizzazione dei processi tipici delle banche, la Sanità, con tool che automatizzano i processi di registrazione e accettazione dei pazienti, e quello dell’Istruzione, che grazie alle soluzioni Ricoh può migliorare i servizi documentali agli studenti, introducendone anche di nuovi”.

Più incentrata sui Managed Print Services è l’offerta customizzabile di Xerox, inclusiva di servizi concepiti per rispondere alle esigenze delle grandi, piccole e medie imprese attraverso soluzioni pacchettizzate o tagliate su specifiche esigenze di ambito verticale.

“Con la nostra proposta Mps siamo pronti a coprire tutti i settori di mercato, anche se da sempre abbiamo dedicato un’attenzione maggiore al manifatturiero, ai servizi finanziari e all’energia”, chiarisce Federico Gentilucci di Xerox Italia. Indirizzati alle organizzazioni di ogni dimensione e settore sono anche i servizi di stampa gestiti proposti da Canon attraverso i sistemi Canon imageRunner Advance, la piattaforma tecnologica uniFlow e i relativi servizi professionali.

“Nel solo 2016 abbiamo realizzato oltre 150 personalizzazioni della piattaforma uniFlow, soddisfacendo tutte le richieste di integrazione che ci sono pervenute”, precisa Davide Balladore di Canon Italia, che evidenzia come le richieste più frequenti siano state registrate nella personalizzazione di flussi legati a stampa e scansione documentale, nelle integrazioni legate a piattaforme standard (come Microsoft SharePoint) e nelle messe a punto attraverso Web Services.

 

Tag: Aziende, Italia, mobile, stampa

AZIENDE

  • I pro e contro dello stampare on the road
  • La fatturazione elettronica libera gli ospedali dalla carta
  • Stampare in azienda: la tendenza? L’avanzata dei servizi
  • La trasformazione digitale guida la ripresa dell'informatica
  • Digital transformation, una vera rivoluzione ma non per tutti

TECNOLOGIE

  • Un gestionale per la privacy
  • Sicurezza informatica? Difese più vulnerabili, questo è il problema
  • Farsi un personal data center? Un controsenso, c’è il cloud
  • I pro e contro dello stampare on the road
  • Ecco iPhone X, Apple innova ancora. Con qualche dubbio

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Scopri Futuremagazine
Organizzare una riunione è pià facile con Invite
Asus si fa in quattro con i tablet ZenPad
Presto in arrivo il Surface Pro 4 e i nuovi Lumia
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Dai consumi al business: ecco cosa ci porta in dote il 2018
Il negozio fisico pensa al cliente e vola nella nuvola
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Italia al bivio, trasformazione digitale avanti adagio
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968