• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Mercati

Mille miliardi di dollari: ecco quanto vale l’economia del cloud

Pubblicato il 05 agosto 2016 da Valentina Bernocco

Secondo le ultime stime di Gartner, nel 2020 la spesa per tecnologie e servizi nella nuvola salirà a 216 miliardi di dollari, quasi raddoppiando gli attuali livelli. Ma l’impatto della trasformazione tecnologica verso il modello “as-a-service” sarà di cinque volte più grande nel corso dei prossimi cinque anni.

Non pioggia, bensì un carico di investimenti a dodici zeri scenderà dalla nuvola nei prossimi cinque anni. Gartner prevede che la spesa per le tecnologie e i servizi cloud cresca dai 114 miliardi di dollari di quest’anno a 216 miliardi nel 2020, portando però con sé più ampie conseguenze.

Considerando sia le spese dirette sia quelle indirette, nel corso di cinque anni il peso di quello che Gartner chiama “cloud shift” sarà di mille miliardi di dollari. Con la nuvola, infatti, si sta imponendo un vero e proprio spostamento da una paradigma tecnologico (e di spesa) all’altro, e l’impatto da “one trillion dollars” è tale da poter definire il cloud come “una delle forze più distruttive sulla spesa It dagli albori dell’era digitale”.

All’interno delle aziende, lo “shift” sarà evidente soprattutto con tre fenomeni. I servizi di cloud pubblico sostituiranno i sistemi It esistenti (primo scenario), oppure li amplieranno e completeranno (secondo).

Altre aziende (terzo scenario) sceglieranno di creare o far creare applicazioni e servizi progettati esclusivamente per essere contenuti nella nuvola. Tant’è che sta germogliando una nuova generazione di fornitori di servizi “in the cloud”, per i quali la vecchia impostazione non è nemmeno contemplata.

“Il cloud shift non riguarda solamente il cloud”, ha commentato Ed Anderson, research vice president di Gartner e coautore dello studio. “Nella ricerca di una nuova architettura It di un nuova filosofia operativa, le aziende si stanno preparando a nuove opportunità di business digitale”. 

La lista, spiega Anderson, include le soluzioni di Internet of Things. “Le organizzazioni che abbracciano modelli operativi dinamici e basati sul cloud”, ha proseguito l’analista, “si posizionano meglio in termini di ottimizzazione e aumento di competitività”.

 

Le diverse spinte del cloud

A detta della società di ricerca, fra il 2017 e la fine del decennio si osserveranno incrementi annui di circa il 2% sulla spesa It complessiva: incrementi dovuti al cloud computing e non alle componenti più tradizionali dell’It (hardware, software e servizi classici) che invece avranno un andamento piatto.

Entro la fine del decennio, a detta di Gartner, gli acquisti di servizi e tecnologie cloud rappresenteranno poco meno di un quarto, il 24%, della spesa It mondiale.

A crescere di più sarà la componente infrastrutturale, l’Infrastructure-as-a-Service (IaaS), per cui si prevede un aumento di spesa annuo del 30,5% da qui al 2020. Il Platform-as-a-Service (Paas) e il Software-as-a-Service (SaaS) cresceranno a ritmo quasi identico, ovvero rispettivamente del 17,8% e del 17,9%.

La previsione è perfettamente coerente con la corsa alla costruzione di nuovi data center, o all'ampliamento di quelli esistenti, che oggi vede impegnate soprattutto Google, Microsoft, Amazon e Facebook.

 

Tag: CLOUD COMPUTING, MERCATI, Microsoft, Scenari

CLOUD COMPUTING

  • L’azienda agile? Si crea nel cloud e con la virtualizzazione
  • JD Edwards in Cloud supporta la crescita di Cerve
  • EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
  • Aziende attente, l’era degli zettabyte è arrivata
  • Un nuovo scudo per la sicurezza? L’intelligenza diffusa

MERCATI

  • La rivincita dei computer è soprattutto merito delle aziende
  • Il braccio di ferro (senza vincitori) tra bitcoin e media
  • Microsoft mette i partner al centro
  • Personal computer, il declino è segnato. Smartphone in ripresa
  • Cuore italiano e spirito "smart" per competere con i colossi

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Desktop virtuali su Chrome Os, Google ci sta lavorando
Leggero e pensato anche per l’ufficio: arriva il Galaxy Tab S5e
AI pericolosa: i ricercatori “spengono” l’algoritmo
Scopri Futuremagazine
Organizzare una riunione è pià facile con Invite
Asus si fa in quattro con i tablet ZenPad
Presto in arrivo il Surface Pro 4 e i nuovi Lumia
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’azienda agile? Si crea nel cloud e con la virtualizzazione
EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968