Anche per il finance si prepara un futuro dominato dall’Ai
Andaf, associazione italiana dei direttori finanziari, ha realizzato insieme a Workday uno studio che delinea le tecnologie destinate a supportare l’evoluzione della funzione aziendale.
Pubblicato il 12 luglio 2023 da Redazione

L'evoluzione tecnologica sta cambiando profondamente il settore finanziario, tanto da presentare diverse sfide per i futuri Cfo, destinati a ricoprire un ruolo sempre più strategico per le organizzazioni. Almeno, lo pensano i diretti interessati, chiamati a immaginare il proprio futuro nel contesto di uno studio realizzato da Andaf, l’associazione italiana dei direttori finanziari, in collaborazione con Workday. Per l’occasione, sono stati intervistati 117 leader finanziari in Italia sulle loro prospettive e sul futuro della loro funzione.
Negli ultimi anni, segnati da numerose avversità globali, i dipartimenti finanziari hanno dovuto controllare la liquidità, cercando di impiegare le giuste persone e tecnologie per creare un vantaggio competitivo, anche in tempi di cambiamento e instabilità. La ricerca evidenzia che per raggiungere questo obiettivo, oltre il 77% degli intervistati ritiene essenziale il passaggio della gestione finanziaria a una soluzione cloud.
Ci sono, tuttavia, degli aspetti da migliorare, tant’è vero che i Cfo hanno indicato la necessità di ottimizzare i processi (44%) e migliorare l'agilità di budgeting e forecasting (36%) e di cash management (29 %). L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possono svolgere un ruolo fondamentale per il futuro della finanza, supportando alcune attività come le previsioni finanziarie, il rilevamento delle frodi, la valutazione del rischio, l’analisi dei dati e l’automazione dei processi.
In particolare, dall’Ai i Cfo si attendono l’eliminazione delle inefficienze attraverso l'interrogazione più rapida delle transazioni ad alto volume, un risparmio di tempo legato all’automazione delle attività manuali e ripetitive, la possibilità di concentrarsi sulla gestione delle eccezioni e la riduzione del rischio con un processo decisionale costruito su raccomandazioni basate sui dati.
I Cfo, inoltre, devono collaborare con i vertici dell'intera organizzazione e fornire indicazioni e analisi finanziarie a supporto del processo decisionale, ma devono anche saper cogliere le opportunità e gestire i rischi. Pertanto, il team finanziario deve collaborare in modo efficace con i team Hr e It, allo scopo di fornire dati processabili: ““I Cfo di seconda generazione devono definire il proprio ruolo e capire come l'innovazione finanziaria può aggiungere valore all'azienda. In questo senso l'adozione di architetture dati unificate basate sul cloud può diventare fondamentale”, ha osservato Fabrizio Ceriotti, presidente di Andaf Lombardia.
CLOUD
- Sap spinge sul cloud, ma inquieta i clienti tradizionalisti
- Anche per il finance si prepara un futuro dominato dall’Ai
- La cybersecurity sempre più un tema da consulenti esterni
- L’innovazione di Dab Pumps si fonda su agilità e dati coerenti
- I budget per il digitale in Italia sono ancora insufficienti
IN EVIDENZA
- Sap spinge sul cloud, ma inquieta i clienti tradizionalisti
- Il retail fra trasformazione digitale e diversità dei consumatori
- I data center del futuro tra sostenibilità e resilienza
- Creato in Emilia Ranflood, nuovo alleato contro i ransomware
- Gli incidenti di sicurezza costano 3,5 milioni di euro in Italia