• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Tecnologie

Autonomo e intelligente. L’ERP di domani è Oracle JD Edwards

Che sia in versione “tradizionale” o basata sul Cloud 2.0 di Oracle, grazie agli Autonomous Services e al know how dei partner, JD Edwards EnterpriseOne è il miglior candidato per supportare le aziende innovative nel percorso di trasformazione digitale.

Pubblicato il 06 giugno 2018 da Redazione

Che sia in versione “tradizionale” o basata sul Cloud 2.0 di Oracle, grazie agli Autonomous Services e al know how dei partner, JD Edwards EnterpriseOne è il miglior candidato per supportare le aziende innovative nel percorso di trasformazione digitale.

Per le imprese che guardano avanti, la digital transformation non è più una strada da imboccare ma un percorso già iniziato, che sta impattando in modo deciso sui processi e sulle performance. Grazie alle nuove tecnologie e soluzioni, le promesse del cloud sono infatti state mantenute, la scalabilità e la continuità del business sono assicurate, la protezione dalle minacce rafforzata. Le prossime tappe sono il pieno sfruttamento delle potenzialità del Machine Learning, la creazione di architetture IoT efficaci ed efficienti ma, soprattutto l’armonizzazione dei diversi componenti tecnologici. In questo processo, i sistemi ERP giocano un ruolo chiave, perché al centro del sistema informativo aziendale. Oracle JD Edwards risponde alle esigenze delle imprese che vogliono restare o diventare competitive anche attraverso l’innovazione con un una gamma di soluzioni che, attraverso il lavoro dei partner possono essere adattate e integrate.

Chi conosce JD Edwards EnterpriseOne in versione on-premise non potrà infatti non apprezzare i vantaggi offerti dalla scalabilità tipica del cloud o anche delle architetture ibride (in cui, ad esempio, l’on-premise può essere riutilizzato per implementare un efficace sistema di disaster recovery). Il passaggio da on-premise a cloud o l’integrazione delle due architetture è indolore e molti clienti hanno già adottato l’approccio “lift and shift” per portare le loro soluzioni JDE pre-esistenti nel cloud con facilità, tagliando drasticamente tempi e costi oppure cogliendo l’occasione per un aggiornamento di release

L’ecosistema Oracle, poi, consente di ottenere numerosi altri vantaggi: con lo IaaS si possono ottimizzare le prestazioni e l‘usabilità di JD Edwards EnterpriseOne, con l’offerta PaaS è possibile estendere le capacità dell’ERP (per esempio con il Procure to Pay) e con i moduli SaaS è facile riuscire a complementare le funzionalità dell’ERP, estendendo l’utilizzo dell’ambiente anche ad altre aree meno tradizionali.

In questo modo si ottengono tre obiettivi: si innova velocemente e con costi sostenibili, creando un’architettura flessibile e scalabile, si supportano i temi della sicurezza e della mobilità, e si integrano le tipiche funzioni dell’ERP con il planning, la logistica, la gestione delle risorse umane e così via.

 

Il futuro dell’ERP è autonomo

Tra le novità che possono avere il maggior impatto, in grado di ridurre i costi e i rischi nel percorso della trasformazione, ci sono sicuramente gli “Autonomous Services”, disponibili con il Cloud Oracle. I nuovi servizi, basati su tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning sono già sul mercato e consentono di sfruttare le capacità sorprendenti dei database autonomi per costruire soluzioni ancora più efficienti, integrabili con i sistemi manifatturieri (anche con il ricorso di architetture IoT) e di gestione contabile e finanziaria. I servizi autonomi consentono in ultima analisi di dare direttamente al business la capacità di analizzare i dati con gli strumenti di Data Visualization o Analytics, saltando i passaggi intermedi (come la creazione di un data warehouse e di un data mart) e guadagnando quindi tempo ed efficienza. Sfruttando l’architettura Oracle è già possibile, ad esempio, portare sul cloud i dati provenienti dalle macchine a controllo numerico per un’analisi automatizzata dei dati di produzione.

Tutte queste soluzioni e tecnologie non sono solo teoria, ma sono già state implementate da tante aziende di dimensioni e mercati diversi, in tutto il mondo e anche in Italia. Alcuni casi di successo, illustrati direttamente dai clienti, si potranno vedere nel corso dell’evento “JD Edwards, The Innovating Enterprise & the Autonomous Cloud Future”, che si terrà presso la sede Oracle a Cinisello Balsamo il 12 giugno, dalle ore 14:00 alle 18:00.

 

Per consultare l’agenda completa, clicca qui.

Per registrarti, clicca qui.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

 

Tag: MERCATI, Oracle

MERCATI

  • La rivincita dei computer è soprattutto merito delle aziende
  • Autonomo e intelligente. L’ERP di domani è Oracle JD Edwards
  • Con Oracle JD Edwards il futuro dell’ERP è “Autonomous”
  • Tim vuole un futuro digitale, ma la finanza litiga
  • Software defined e open source a braccetto per lo storage aziendale

TECNOLOGIE

  • Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
  • La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
  • L’azienda agile? Si crea nel cloud e con la virtualizzazione
  • La blockchain è soltanto un database?
  • Da che parte stanno droni e algoritmi?

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968