• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • STORIE DI COPERTINA

Blockchain senza catene, dalla sanità all'aerospaziale

La tecnologia dei blocchi può avere applicazioni infinite. BitCorp è una startup milanese che ha sviluppato un framework proprietario per utilizzarla come piattaforma per l'invio di cartelle cliniche e per proteggere le comunicazioni satellitari.

Pubblicato il 31 dicembre 2018 da Gianni Rusconi

La tecnologia dei blocchi può avere applicazioni infinite. BitCorp è una startup milanese che ha sviluppato un framework proprietario per utilizzarla come piattaforma per l'invio di cartelle cliniche e per proteggere le comunicazioni satellitari. 

L’hanno fondata, pochi mesi fa a Milano, due esperti in fatto di human intelligence e terrorismo, Christian Persurich e Gianluca Tirozzi, entrambi con un passato professionale nelle forze dell’ordine (con operazioni condotte anche all’estero) e oggi attivi, rispettivamente, presso il centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica di Milano e il Dipartimento di Sociologia ed Economia dell’Università Sapienza di Roma.

A loro si è unito da subito Gabriele Edmondo Pegoraro, ingegnere (con una laurea anche in filosofia), esperto in cybersecurity e telecomunicazioni e profondo conoscitore della rete e dell’intelligenza artificiale, con all’attivo esperienze nell’industria aereospaziale.

Ma la storia di BitCorp è particolare non solo per il curriculum professionale dei suoi fondatori. Suo, infatti, è il primo framework di blockchain proprietario sviluppato totalmente “in casa” in Italia e quindi non basato su alcuna piattaforma preesistente. Un progetto, come spiegano i fondatori della startup a Technopolis, “che nasce per sfruttare a 360 gradi il paradigma del registro distribuito anche al di là del tradizionale contesto delle critpovalute, assicurando la sicurezza e la non decifrabilità delle comunicazioni e di qualunque forma di transazione in ogni settore industriale e produttivo”.

Dai pagamenti digitali alla medicina e telemedicina, dall'aerospaziale alle telecomunicazioni, il raggio d’azione di BitCorp è infatti quantomai ampio. L'offerta si concretizza nella fornitura di servizi e soluzioni su misura per aziende e realtà istituzionali, e si ispira a un approccio ben definito. Quale? Una fusione perfetta fra intelligenza umana e artificiale (fra “humint” e “techint”, come piace dire ai fondatori), basata su una tecnologia hardware e software modulabile ad hoc e il cui uso si integra con le capacità di un’analista.

Il campo di azione della startup, che ha all’attivo due richieste di brevetto per altrettante tecnologie esclusive, supera dunque la semplice raccolta e analisi dei dati e non si limita, per quanto riguarda la blockchain, alla classica attività di estrazione delle criptovalute.

Il trasferimento protetto di dati sensibili in ambito sanitario, per esempio, è uno dei progetti a cui Persurich e soci stanno lavorando al fianco di un’azienda ospedaliera italiana con un preciso traguardo da raggiungere: dar vita a una soluzione in grado di gestire l’invio delle cartelle cliniche dei pazienti a medici e sale operatorie remote, consentendone l’accesso da qualsiasi dispositivo (smartphone compreso) grazie a un sistema peer-to-peer distribuito in cloud e a un algoritmo di consenso a numero chiuso che gestisce in tempi rapidissimi il trasferimento di documentazione altamente sensibile.

Il tutto, confermano da BitCorp, rendendo univoci i file con marca temporale e firma digitale e sfruttando l'affidabilità degli “smart contract”, che in questo caso diventano il protocollo di comunicazione protetto fra i vari soggetti interessati.

La collaborazione con D-Orbit, giovane azienda italiana del settore aerospaziale, verte invece su una soluzione che combina algoritmi, intelligenza artificiale e tecnologia blockchain per proteggere sia lo scambio dei dati fra un satellite e la stazione terrestre sia le informazioni che transitano in orbita direttamente sui satelliti.

L’obiettivo? Evitare che hacker e cybercriminali possano attaccare e compromettere i sistemi basati su segnali Gps che controllano il traffico aereo e governano le flotte aziendali o batterie di droni.

 

Tag: business intelligence, innovazione, intelligenza artificiale, blockchain

BUSINESS INTELLIGENCE

  • Blockchain senza catene, dalla sanità all'aerospaziale
  • Le reti aziendali si dematerializzano, ecco come
  • Aziende di fronte al bivio: i grandi dati sono maturi?
  • Ecco come i Big Data diventano uno strumento di cambiamento
  • In-memory computing, la ricetta segreta per vendere meglio

STORIE DI COPERTINA

  • Blockchain senza catene, dalla sanità all'aerospaziale
  • L’innovazione (sostenibile) che parte dal territorio
  • Ecco gli “architetti” per creare (e gestire) l’impresa 4.0
  • La trasformazione digitale abita nel villaggio
  • Il negozio fisico pensa al cliente e vola nella nuvola

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Il customer service, nuovo brand ambassador per le aziende
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Tecnologia, città e lavoro nel post covid: quale futuro ci attende?
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968