Il cloud funziona meglio come modello per l’innovazione
Uno studio di Accenture dimostra come l’eccessiva focalizzazione sui costi possa rappresentare uno svantaggio rispetto a chi ragiona in modo più strategico.
Pubblicato il 28 luglio 2021 da Redazione

Un nuovo studio di Accenture ha provato a identificare le organizzazioni che utilizzano il cloud come un vero e proprio modello operativo. Questo gruppo è in grado di reinventare continuamente le proprie attività utilizzando funzionalità multicloud innovative, tra infrastrutture pubbliche, private ed edge, realizzando così un maggiore valore aziendale, che va ben oltre il risparmio sui costi.
Basato su un sondaggio condotto su quasi quattromila senior manager di organizzazioni del settore pubblico e privato in tutto il mondo, il report, intitolato “Ever-ready for Every Opportunity: How to Unleash Competitiveness on the Cloud Continuum”, spiega perché sia limitante considerare il cloud come una migrazione unica verso una destinazione statica, in pratica solo un data center più economico ed efficiente. In effetti, un'attenzione ristretta al risparmio sui costi può mettere le aziende in una posizione di svantaggio rispetto a quelle che interpretano il tema del cloud in modo più strategico nelle proprie numerose forme dinamiche, tra pubblico, privato ed edge.
L’analisi rileva che mentre le aziende pianificano di migrare più di due terzi dei loro carichi di lavoro nel cloud, in media nei prossimi tre-cinque anni, solo la metà di esse ne sfrutta l'intero potenziale nelle diverse forme per trasformare le proprie operazioni aziendali quotidiane, eseguire un lavoro di conoscenza e modernizzare le applicazioni per soddisfare le esigenze aziendali.
Accenture definisce le organizzazioni all'avanguardia nel cloud come "Continuum Competitor". Queste realtà - circa il 12-15% degli intervistati, a seconda dell'area geografica - si distinguono per l'estensione dell'esperienza acquisita nel cloud pubblico ai propri data center privati e siti perimetrali per trasformare le operazioni aziendali quotidiane.
A differenza delle organizzazioni i cui sforzi per il cloud si concentrano principalmente su una migrazione una tantum per risparmiare denaro e migliorare l'efficienza, quelle Continuum hanno sviluppato caratteristiche specifiche. In particolare, hanno da due a tre volte più probabilità di innovare, automatizzare e riorganizzare il lavoro della conoscenza. Inoltre, esse raggiungono una riduzione dei costi compresa tra 1,2 volte (Nord America) e 2,7 volte (Europa) rispetto alle organizzazioni che si concentrano principalmente sulla migrazione dei dati. Allo stesso modo, esse stanno mirando a diversi obiettivi operativi e finanziari, come l'aumento della base di clienti e un time-to-market più rapido rispetto alle loro controparti. Infine, queste imprese hanno fino a tre volte maggiori probabilità di utilizzare il cloud per raggiungere due o più obiettivi di sostenibilità, come l'utilizzo di fonti di energia verde, la progettazione di un consumo energetico inferiore e l'utilizzo di server più efficienti sul piano green.
CLOUD
- I budget per il digitale in Italia sono ancora insufficienti
- La doppia faccia del rapporto fra tecnologia e sostenibilità
- Forte ma ancora poco matura l'adozione del cloud in area Emea
- Le notizie di Calciomercato.com si diffondono dal cloud
- Data center, non c’è segno di crisi secondo Synergy Research
IN EVIDENZA