Il verde per il verde. Ecco come Ego sfrutta la tecnologia
Produttore di batterie ecologiche, alla base degli strumenti di giardinaggio amatoriale e professionale della propria gamma, la società procede nel percorso di innovazione, supportata dall’information technology.
Pubblicato il 22 maggio 2023 da Roberto Bonino

L’era dei combustibili fossili sembra aver fatto il proprio tempo anche dove non è immediato pensare che vengano ancora utilizzati e provochino, di conseguenza, inquinamento. Stiamo parlando degli utensili da giardino, settore dove opera Ego, multinazionale di origine americana, che nel tempo ha imposto al mercato, anche europeo, i propri sistemi completamente a batteria.
La società ha brevettato la tecnologia Ego Power Arc Lithium, a 56 V, che combina elementi di progettazione e design per garantire prestazioni paragonabili a quelle dei motori a benzina, ma capaci di fornire efficienza energetica soprattutto dal punto di vista del raffreddamento.
La batteria alimenta un vasto insieme di dispositivi che Ego offre al mercato e che comprende, fra gli altri, tagliaerba, decespugliatori, motoseghe, potatori e altro ancora. Come si può intuire, la tecnologia avanzata è alla base degli sviluppi dell’azienda, ma per comprenderne meglio l’apporto abbiamo incontrato Otello Marcato, responsabile marketing per l'Italia, Middle East e Sud Africa di Ego Power.
Come l’It supporta lo sviluppo dei nuovi prodotti Ego? Quali sono le richieste di supporto tecnologico che arrivano dell’area della ricerca & sviluppo?
Abbiamo ben presente due fattori: poiché Ego Power Plus è un'organizzazione globale, siamo impegnati giorno per giorno a essere più connessi all'interno di tutta l'azienda; in secondo luogo, visto che puntiamo a diventare sempre più efficienti nella progettazione, i requisiti Cad crescono continuamente. L'It è lo strumento insostituibile perché questi obiettivi diventino realtà. Dobbiamo poi aprire il capitolo dedicato ai dati: che siano un asset fondamentale per ogni azienda è un assioma e la condivisione delle informazioni è fondamentale per il nostro progetto di ingegnerizzare e realizzare prodotti sempre più vicini alle esigenze degli utenti. Organizziamo, infatti, delle sessioni di prova dei prodotti, dei field test in cui facciamo provare i prototipi ai clienti e raccogliamo feedback e suggerimenti degli utilizzatori (clienti dei nostri rivenditori o professionisti che hanno già acquistato nostri prodotti e che si sono registrati sul nostro sito all’atto di attivazione della garanzia). Dal momento che Ego sviluppa i propri prodotti in base alle esigenze degli utenti, lo scambio di dati tra i team delle diverse nazioni in cui operiamo è fondamentale.
Un insieme di prodotti di Ego Power
Qual è il contributo che l’It sta offrendo per aiutare Ego nel miglioramento della sostenibilità sia a livello strategico che di prodotti?
Siamo totalmente focalizzati nelle attività di Ricerca & Sviluppo e abbiamo brevettato la tecnologia Arc Lithium da 56 V, che rende uniche le batterie Ego, grazie alla progettazione che massimizza la funzione di raffreddamento in tre modi. In primo luogo meccanicamente, poiché invece delle tradizionali batterie “a mattone”, in cui le pile sono imballate insieme, si surriscaldano e si spengono, l’esclusivo design ad arco di Ego massimizza la superficie e quindi dissipa il calore in modo più efficace. Poi chimicamente, dato che ciascuna pila è circondata dall’esclusivo materiale a cambiamento di fase Keep Cool, che assorbe energia termica e mantiene ogni singola pila alla sua temperatura ottimale più a lungo, aumentando al contempo la durata della batteria. Infine elettronicamente, poiché ogni pila viene monitorata singolarmente e, quando si rileva una pila surriscaldata, l’intera batteria va in protezione spegnendosi fino a quando non si raffredda rientrando nei parametri di funzionamento ottimali. Ciò garantisce un utilizzo sicuro e una maggiore durata della batteria. Lo sviluppo del prodotto, inoltre, è un'area chiave in cui ci sforziamo di essere più efficaci e consumare meno materiale nelle attività di testing. Ci assicuriamo anche di poter utilizzare nuove materie prime e semilavorati più sostenibili ed efficaci. Per quanto riguarda i trasporti e gli imballaggi, la progettazione di prodotti più ergonomici ci permette di risparmiare spazio sui pallet e quindi all’interno dei container in cui vengono trasportati per il mondo. Di conseguenza si movimentano meno container, si producono e si mandano in discarica meno imballaggi. Inoltre, buona parte dell’energia utilizzata dall’azienda viene prodotta in autonomia grazie a una fitta rete di pannelli fotovoltaici che ricopre completamente i tetti dei nostri stabilimenti: il Green Power Industrial Park, ad esempio, è il nostro stabilimento produttivo che sfrutta le energie rinnovabili (impianti fotovoltaico e geotermico) riducendo le emissioni ambientali.
Quali sono le aree a maggior tasso di innovazione verso le quali vi state rivolgendo?
L’intelligenza artificiale e la realtà aumentata sono tecnologie a cui l’It sta guardando con interesse sia per lo sviluppo e la produzione dei nuovi prodotti, sia per l’implementazione di queste stesse tecnologie nei nuovi prodotti.
REALTà AUMENTATA
- L’Innovation Center di Fedrigoni coniuga tecnologia e sostenibilità
- Realtà virtuale e aumentata, un’opzione di business per le aziende?
- Il verde per il verde. Ecco come Ego sfrutta la tecnologia
- Se il lavoro evolve, tocca al Cio guidare il cambiamento
- Il metaverso industriale si fa largo con la realtà aumentata e l’Ai
ECCELLENZE.IT
- Il Soc di Axitea cambia passo in partnership con Palo Alto Networks
- C’è molta tecnologia nei successi del team superbike Ducati
- L’innovazione di Dr. Schär passa per la gestione dei fornitori
- L’Innovation Center di Fedrigoni coniuga tecnologia e sostenibilità
- Publiacqua si affida a dati sicuri per l’erogazione idrica