• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Mercati

Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain

Per la prima volta una piattaforma di crowdfunding per gli investimenti nel settore immobiliare, Trusters, porta in Italia la tecnologia dei registri distribuiti applicata a quest’ambito.

Pubblicato il 12 dicembre 2019 da Redazione

Investire sul mattone conviene ancora, anche in Italia: il tasso di rendimento è intorno al 4,77%, contro il 3,19% delle obbligazioni e l’1,37% dei titoli di Stato. Le formule tipiche sono il lending e l’equity, ma esistono anche modalità di investimento “ibride”. E per tutte c’è, da qualche anno, l’opzione del crowdfunding: ci si mette insieme per poter investire, ciascuno, una cifra anche piccola. In Italia ora debutta una novità, introdotta da Trusters, piattaforma per gli investimenti immobiliari in crowdfunding attiva sul mercato nostrano da un paio di anni: tutti i processi di presentazione e di negoziazione transitanti sul suo portale saranno tracciati con la blockchain. 

 

La tecnologia dei registri distribuiti, come noto, è già ampiamente usata per garantire trasparenza e impossibilità di manomissione nell’ambito delle criptovalute, nell’emissione di certificati, nelle supply chain tracciabili e altro ancora. Ma finora, almeno da noi, non era stata applicata al crowdfunding immobiliare.

 

I dati della piattaforma saranno quindi tracciati e conservati con la blockchain grazie alla partnership con Swiss Crowd, azienda svizzera che ha realizzato prima soluzione di registri distribuiti per la certificazione del real estate. A oggi sono oltre duemila gli utenti registrati su Trusters.it, la raccolta ha superato i 2 milioni di euro e sono oltre 27 i progetti finanziati, tre i progetti restituiti, oltre cinquemila gli utenti sui social. 

 

Il crowdfunding allarga enormemente le possibilità di accesso agli investimenti nel mattone, perché si può partire da somme di denaro limitate. “La nostra missione è rendere semplice e democratizzare l’investimento immobiliare: si può investire a partire da 100 euro”, ha spiegato Maffi, fondatore e chief operating officer di Trusters. Su scala mondiale, gli investimenti di crowdinvesting immobiliare ammontano a 10 miliardi di dollari, un mercato di cui il lending rappresenta il 50%, l’equity il 35% e le formule ibride il restante 15%. Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, in Italia si è passati da un valore inferiore al miliardo di euro nel 2017 ai 7,7 milioni di euro del 2018, ai 5,5 milioni di euro del solo primo semestre di quest’anno. Nel nostro Paese sono in tutto circa 120 i progetti finanziati crowdinvesting immobiliare, 92 dei quali tramite lending, mentre la raccolta totale ha raggiunto all’incirca i 40 milioni euro. 

 

 
Tag: blockchain, investimenti, lending, crowdfunding

BLOCKCHAIN

  • Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
  • La blockchain è soltanto un database?
  • Blockchain senza catene, dalla sanità all'aerospaziale
  • L’impatto della blockchain? Trasversale a tutti le industry
  • Blockchain: i sei miti, da sfatare, della catena magica

MERCATI

  • Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
  • Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
  • L’impatto della blockchain? Trasversale a tutti le industry
  • La rivincita dei computer è soprattutto merito delle aziende
  • Il braccio di ferro (senza vincitori) tra bitcoin e media

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968