L’Innovation Center di Fedrigoni coniuga tecnologia e sostenibilità
Uno dei maggiori operatori al mondo nella produzione di carte speciali, etichette e materiali autoadesivi sta realizzando uno spazio da 3mila mq dedicato alla ricerca, sviluppo e collaborazione.
Pubblicato il 17 luglio 2023 da Redazione

Il Gruppo Fedrigoni, uno dei principali attori nel settore delle carte speciali per il packaging di lusso, etichette e materiali autoadesivi premium, ha deciso di punta sull'innovazione, nonostante il contesto economico incerto degli ultimi decenni. L’azienda, infatti, sta costruendo un Innovation Center, basato su un ampio spazio di 3.000 metri quadrati situato accanto alla sede di Verona, che sarà pienamente operativo nel primo trimestre del 2024.
Questo investimento, che include finanziamenti pubblici tramite i fondi del Pnrr, mira a centralizzare, coordinare e ottimizzare le funzioni di ricerca e sviluppo del gruppo, aprendo la strada a soluzioni innovative e sostenibili allo stesso tempo. Nel nuovo insediamento, si lavorerà per creare innovazione nei settori delle carte speciali per il packaging e la comunicazione creativa, delle etichette e dei materiali autoadesivi di qualità: “Sarà un luogo fisico in cui riunire i migliori talenti interni ed esterni e le soluzioni tecnologiche più avanzate per sviluppare progetti specifici, prodotti e applicazioni che supportino i clienti nella transizione ecologica”, ha commentato Marco Nespolo, amministratore delegato di Fedrigoni Group. “L'obiettivo è quello di creare soluzioni che ancora non esistono, come l'utilizzo di sensori Rfid per carte intelligenti, carte alternative alla plastica realizzate con fibre rinnovabili o materiali riciclabili e molto altro”.
L'Innovation Center sarà suddiviso in quattro settori strettamente complementari, in linea con il concetto di innovazione aperta che coinvolge anche i clienti e gli utenti. La prima area ospiterà il team di ricerca, sviluppo e innovazione del gruppo, fornendo laboratori per l'analisi di nuove materie prime e macchine all'avanguardia per testare e prototipare nuovi trattamenti con un impatto ambientale ridotto. Il secondo comparto sarà dedicato a FedLab, l'incubatore-acceleratore di nuove idee sostenibili che coinvolgerà partnership e collaborazioni con università, centri di ricerca, imprese e startup. La terza area sarà il Customer Experience Center, un luogo in cui i visitatori potranno fruire di servizi interattivi di realtà aumentata e personalizzare i prodotti in tempo reale. Infine, nell’ultimo spazio, sarà istituita la Customer Academy, un centro di apprendimento e formazione per la comunità di Fedrigoni.
CUSTOMER EXPERIENCE
- Il retail fra trasformazione digitale e diversità dei consumatori
- L’Innovation Center di Fedrigoni coniuga tecnologia e sostenibilità
- Le esperienze di shopping personalizzato di Swarovski e Levi’s
- Analytics e Ai aiutano Benetton a fare marketing personalizzato
- Le esperienze uniche passano per software personalizzati
ECCELLENZE.IT
- Il Soc di Axitea cambia passo in partnership con Palo Alto Networks
- C’è molta tecnologia nei successi del team superbike Ducati
- L’innovazione di Dr. Schär passa per la gestione dei fornitori
- L’Innovation Center di Fedrigoni coniuga tecnologia e sostenibilità
- Publiacqua si affida a dati sicuri per l’erogazione idrica