• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • In evidenza
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Trend & Analisi
    • Italia Digitale
    • AI & Data Intelligence
    • Infrastrutture
    • Cybersecurity
    • Smart Manufacturing
    • Finance
    • Retail
    • Digitale e sostenibilità
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • In evidenza

La cybersecurity al centro dell’attenzione per Google Cloud

Minacce quotidiane e azioni di grande risonanza continuano a destabilizzare le convinzioni delle aziende sull’efficacia dei loro sistemi di protezione. Google Cloud offre qualche proposta soprattutto in direzione della rilevazione e analisi.

Pubblicato il 27 luglio 2021 da Redazione

Non ci si distingue certo per originalità quando si fa notare come gli attacchi informatici continuino a crescere in numero e pericolosità. Allo stesso modo, più sono mirati, più difficile è rilevarli e anche le azioni a più alto impatto mediatico (Solarwinds, Kaseya e il recente affaire Pegasus) sono lì a dimostrarlo.

La situazione è preoccupante, ma rappresenta anche un’opportunità per i fornitori di rafforzare la propria immagine e per le aziende di affidarsi a partner affidabili soprattutto nei processi di migrazione e gestione cloud.

Google ha approfittato dell’edizione 2021 del proprio Cloud Security Summit per indicare la propria direzione su un tema non proprio fra i più citati nell’articolato contesto della propria offerta. La novità più rilevante è probabilmente Cloud Ids, un sistema di intrusion detection, che consente di rilevare malware, spyware, attacchi di tipo command & control e altre minacce di rete. La soluzione è di tipo gestito e cloud-native, appoggiandosi sulle tecnologie avanzate di detection di Palo Alto Networks, arricchite da sviluppi realizzati dalla stessa Google. I dati raccolti possono essere inviati a Chronicle (il Siem di nuova generazione di Google) o ad altri prodotti similari già presenti in azienda.

Abbiamo già citato Chronicle, che è l’altra novità del Cloud Security Summit. Nel dettaglio, parliamo di una piattaforma di telemetria, analisi dei dati di sicurezza e investigazione, integrata con Looker e BigQUesry, per rafforzare le funzionalità di reporting, compliance ed esplorazione. Su Looker sono basate alcune nuove dashboard, per rendere più semplice la visualizzazione dello stato della sicurezza (Chronicle Security Overview) o pilotare la telemetria (Data Ingestion & Health).

A questi annunci, si aggiungono Cloud Armor, un Waf con nuove regole preconfigurate e adattate agli attacchi più recenti (scanner detection, Php injection, session fixation, protocol enforcement) e Autonomic Security Operations, un’iniziativa per aiutare le imprese a trarre beneficio dall’adozione degli approcci Zero Trust.

 

CYBERSECURITY

  • L’inventore della brugola verso la certificazione Tisax
  • La protezione dei dati alla prova del cloud
  • L’approccio Sase a sostegno della sicurezza in azienda
  • Proteggere con efficacia i grandi eventi a livello globale: le fasi da seguire
  • Le sfide in campo security, tra cyberwar ed evoluzione al cloud

IN EVIDENZA

  • Il mondo del lavoro subisce l’impatto del digitale
  • Il 2022 non ha favorito l’accessibilità e la qualità dei dati
  • Low-code e citizen development, un trend forte per il 2023
  • Le tendenze tecnologiche da seguire nel 2023 secondo Gartner
  • Ibrido non fa rima con sicuro. In Italia men che meno
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
In evidenza
Focus
Eccellenze.it
The Innovation Group
ictBusiness
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968