• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Tecnologie

La nuova energia al silicio per le telecomunicazioni

Considerate come l'innovazione più importante dall'avvento dell'elettricità, le reti di quinta generazione garantiranno velocità e scalabilità senza precedenti. Ecco come Qualcomm, con i suoi chip, è pronta per affrontare la rivoluzione.

Pubblicato il 18 luglio 2018 da Alessandro Andriolo

Considerate come l'innovazione più importante dall'avvento dell'elettricità, le reti di quinta generazione garantiranno velocità e scalabilità senza precedenti. Ecco come Qualcomm, con i suoi chip, è pronta per affrontare la rivoluzione.

L‘hanno definito l’avanzamento tecnologico “più importante dalla scoperta dell’energia elettrica”, caricandogli sulle spalle aspettative talmente alte che un eventuale fallimento non è neanche mai stato preso in considerazione.

Il 5G, termine che indica le reti mobili di quinta generazione, viene definito dagli analisti come una rivoluzione in grado di dare la spinta definitiva alla trasformazione digitale di tutta l’industria.

Non solo delle telecomunicazioni, ma anche di quella automobilistica, del personal computing (con la realtà virtuale in prima linea), della produzione manifatturiera e di molto altro. Sarebbe però sbagliato considerare il 5G come una semplice e naturale evoluzione delle reti mobili di quarta generazione, perché effettivamente questo nuovo paradigma, per come è stato concepito, va oltre.

È uno dei messaggi che da almeno due anni Qualcomm, produttore di microchip con sede a San Diego (California), sta provando a far passare. “Il 5G sarà un genere di rete completamente nuovo, caratterizzato da una complessità e scalabilità senza precedenti”, ha spiegato già tempo addietro Stephen Mollenkopf, Ceo dell’azienda statunitense, fra i primi a tracciare il parallelo tra 5G ed energia elettrica.

 Un confronto ardito, ma che illustra bene quali siano le aspettative dei numerosi player attivi in questo settore. Qualcomm, ovviamente, è uno di questi. Nonché uno dei più importanti: è infatti il leader incontrastato del mercato dei processori per dispositivi mobili, con una quota superiore al 40%. Teoricamente, la società californiana è già pronta per l’avvento del 5G. A livello di prodotto ha messo a punto il modem X50 (una soluzione integrata nei propri microchip), che nei prossimi mesi verrà testato sul campo da 18 operatori, tra cui Tim, Wind 3 e Vodafone. L’obiettivo è lanciarlo con gli smartphone in arrivo nel 2019, per garantire velocità di trasmissione dati fino a 4,51 Gbps (oltre il doppio rispetto a oggi), latenze ridotte e consumi energetici sensibilmente contenuti.

Ma è chiaro come le opportunità future non si limitino soltanto ai cellulari e Qualcomm sta lavorando per essere in prima linea. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma di connettività globale, che garantisca l’innovazione e rappresenti il punto di contatto fra servizi, bande di frequenza e modalità di implementazione eterogenee, garantendo però la piena compatibilità con le tecnologie esistenti. L’azienda statunitense, così come gli altri attori di questo mercato, è ben consapevole di trovarsi ancora in una prima fase di sperimentazione, in particolare per quanto riguarda i possibili casi d’uso del 5G.

Casi d’uso (e modelli di business) mai così poco definiti, che emergeranno, prospereranno o falliranno in modi tuttora imprevedibili. È lecito comunque ipotizzare quali saranno i probabili ambiti applicativi delle reti di quinta generazione. Fra gli argomenti più interessanti spiccano certamente le smart city e i veicoli a guida autonoma, due concetti fortemente intrecciati tra loro. Per non parlare dell’Industria 4.0 e dei sistemi di comunicazione degli impianti produttivi, che grazie al 5G potranno presumibilmente affidarsi alla trasmissione dati senza fili anche nelle loro componenti più critiche.

“Nuove funzionalità creeranno opportunità dirompenti”, ha spiegato Cristiano Amon, presidente di Qualcomm. “Velocità multi-gigabit, maggiore capacità per un consumo illimitato di dati e bassa latenza per accedere al cloud in tempo reale abiliteranno servizi ed esperienze oggi difficilmente immaginabili, in tutti i settori”.

 

Tag: smartphone, reti, chip, mobile, 5G

SMARTPHONE

  • Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
  • L’email è sempreverde, anche per i criminali informatici
  • La nuova energia al silicio per le telecomunicazioni
  • Il turismo è digitale, ma Internet non basta più
  • Lo shopping online degli italiani parte (anche) dalla domotica

TECNOLOGIE

  • Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
  • La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
  • L’azienda agile? Si crea nel cloud e con la virtualizzazione
  • La blockchain è soltanto un database?
  • Da che parte stanno droni e algoritmi?

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968