Nel multicloud i dati si devono spostare senza rischi di perdite
Rick Vanover, senior director of product strategy di Veeam, fornisce qualche suggerimento su come impostare un movimento e un’archiviazione senza soluzione di continuità fra le varie piattaforme implementate.
Pubblicato il 30 agosto 2023 da Redazione

Un numero sempre maggiore di organizzazioni adotta una strategia multicloud e si rende conto dei vantaggi che derivano dalla presenza di più fornitori di servizi cloud, tra cui agilità, tempi di risposta rapidi e la possibilità di sfruttare la piattaforma migliore per ogni carico di lavoro. Tuttavia, questo comporta delle sfide per garantire il movimento e l'archiviazione dei dati senza soluzione di continuità tra le varie piattaforme. È indispensabile che le organizzazioni sfruttino la portabilità dei dati nel loro modello di sicurezza del cloud per evitare potenziali perdite e silos di dati.
Le aziende ormai riconoscono la necessità di un approccio personalizzato agli strumenti, dal momento che i flussi di lavoro diventano sempre più complessi. L'adozione del prodotto di un unico fornitore può indicare che l'organizzazione abbia una strategia unificata, ma può anche impedire ai team di completare in modo efficiente attività cruciali.
È qui che entra in gioco una strategia multicloud, che offre alle organizzazioni la possibilità di scegliere tra una varietà di fornitori di servizi cloud che massimizzano i loro punti di forza e le loro capacità. In questo modo, le organizzazioni hanno la possibilità di scegliere la piattaforma cloud migliore per ogni carico di lavoro, garantendo flessibilità e agilità. Sfruttando i punti di forza di più piattaforme cloud, le organizzazioni possono ottimizzare le prestazioni, la disponibilità e l'efficienza dei costi.
Rick Vanover, senior director of product strategy di Veeam
Nell'attuale clima economico, le aziende sono sempre più sotto pressione per ottimizzare gli investimenti tecnologici riducendo al minimo i costi. I leader aziendali devono essere strategici nella scelta degli investimenti e delle priorità. Secondo un rapporto di Forrester, l'area Asia-Pacifico detiene una delle quote maggiori (37%) dei data center cloud a livello mondiale, con un aumento degli investimenti da parte dei mercati emergenti. In Australia, il 59% delle organizzazioni utilizza più cloud pubblici, ma la domanda è destinata a crescere.
Inoltre, una strategia multi-cloud offre ulteriori vantaggi alle organizzazioni. Un approccio aperto consente ai team di utilizzare gli strumenti con cui si trovano più a loro agio, riducendo le inefficienze e consentendo flussi di lavoro continui. Il mercato del cloud è altamente competitivo, il che porta a prezzi migliori per le organizzazioni, poiché i fornitori si sforzano di offrire la migliore proposta di valore.
Le sfide della portabilità dei dati
Le sfide più importanti di una strategia multicloud includono la garanzia di un movimento e di un'archiviazione dei dati senza soluzione di continuità tra le varie piattaforme. Le applicazioni legacy spesso non sono in grado di muoversi in modo efficiente tra le piattaforme, rendendo difficile per le organizzazioni che ancora si affidano a queste applicazioni migliorare la portabilità dei dati. Anche la mancanza di infrastrutture rappresenta un ostacolo significativo per garantire una circolazione dei dati senza soluzione di continuità tra le piattaforme. Questo è particolarmente vero per le organizzazioni più piccole, che potrebbero non avere le risorse per investire nell'infrastruttura necessaria a migliorare la portabilità dei dati.
Quindi, le organizzazioni possono sfruttare questa opportunità per fare pulizia digitale e rimuovere le applicazioni non necessarie. La categorizzazione dei dati in Good (dati importanti che devono essere disponibili), Green (dati che devono essere conservati per un certo periodo di tempo) e Gone (dati non necessari e da rimuovere) può aiutare in questo processo. L’eliminazione dei dati non necessari riduce la complessità e il rischio di perdita durante la migrazione. Inoltre, è fondamentale applicare un modello di sicurezza del cloud fin dall'inizio, in modo che le piattaforme siano costruite attorno a un sistema unificato, che consenta una gestione centralizzata. In questo modo, le organizzazioni possono monitorare i dati su più piattaforme cloud, riducendo il rischio di perdita o corruzione.
Le aziende dovrebbero, inoltre, puntare a una portabilità dei dati sostenibile piuttosto che semplicemente migliore. Questo obiettivo può essere raggiunto conducendo un'analisi dell'impatto aziendale per determinare l'effetto di una sospensione dei servizi e identificare il livello appropriato di portabilità dei dati. L'analisi dell'impatto sull'azienda dovrebbe includere anche l'identificazione dei rischi di perdita, corruzione o esposizione dei dati durante la migrazione. In questo modo le organizzazioni possono pianificare i potenziali problemi e ridurre al minimo i tempi di inattività.
Nel complesso, una strategia multicloud può offrire vantaggi significativi alle organizzazioni. Tuttavia, per garantire un movimento e un'archiviazione senza soluzione di continuità tra le varie piattaforme, le organizzazioni devono integrare la portabilità dei dati nel loro modello di sicurezza del cloud. Eliminando le applicazioni non necessarie, applicando un modello di sicurezza cloud e puntando a una portabilità dei dati sostenibile, le organizzazioni possono migliorare la portabilità ed evitare i silos di dati e la potenziale perdita. Con un'attenta pianificazione ed esecuzione, le organizzazioni possono sfruttare appieno i vantaggi di una strategia multicloud.
STORAGE
FOCUS
- Nel multicloud i dati si devono spostare senza rischi di perdite
- Gli insospettabili legami fra intelligenza umana e quantum computing
- Nelle banche, il processo di onboarding viaggia verso il digitale
- E se tutta l’azienda, grazie al digitale, diventasse composable?
- Il digital twin al servizio della manutenzione degli asset