Parla italiano la tecnologia a supporto del programma spaziale Iride
Nel contesto dell’iniziativa europea di osservazione della Terra, il nostro Paese gestisce la realizzazione id una costellazione satellitare a supporto della Protezione Civile e della tutela idrogeologica. Exprivia si è aggiudicata la gara da 25 milioni di euro per fornire il Payload Data Ground Segment.
Pubblicato il 07 aprile 2023 da Redazione

Nel maggio 2022 fu l’astronauta Samantha Cristoforetti ad annunciare, in qualità di presidente della commissione esaminatrice, che la futura costellazione satellitare italiana per l’osservazione della Terra si sarebbe chiamata Iride. Il progetto viene realizzato integralmente in Italia grazie alle risorse del Pnrr e sarà completato entro il 2026, sotto la gestione dell'Agenzia Spaziale Europea, con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana.
La costellazione, insieme ad altri sistemi spaziali nazionali ed europei, supporterà anche la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, inoltre, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.
I lavori stanno procedendo, dopo l’assegnazione degli appalti per le prime componenti della costellazione, ovvero ventidue satelliti che saranno realizzati da Argotec (dieci) e Ohb Italia (dodici), per un valore totale di 68 milioni di euro.
In questo contesto, Exprivia si è aggiudicata la gara per la fornitura del Payload Data Ground Segment (Pdgs), una piattaforma per raccogliere i dati di oltre trenta satelliti, per poi elaborarli in modo sistematico per lo studio dei fenomeni naturali. Con questa tecnologia, i dati saranno disponibili gratuitamente per organizzazioni pubbliche e private, e conservati in modo permanente attraverso un’infrastruttura di archiviazione di big data di ultima generazione.
Nel contesto di un progetto del valore complessivo di 25 milioni di euro, Exprivia guiderà un gruppo di aziende italiane composto da Telespazio, Planetek Italia, Serco Italia e Aresys. Le attività incluse nel contratto riguardano la progettazione, lo sviluppo, la convalida e la manutenzione del Pdgs, nonché il supporto alla messa in servizio dei satelliti Iride.
ECCELLENZE.IT