Realtà virtuale e aumentata, un’opzione di business per le aziende?
Ci sono ambiti nei quali le tecnologie Ar/Vr stanno aiutando a creare attenzione e opportunità. Alessandro Riganti, country manager di D-Link, analizza lo scenario.
Pubblicato il 08 giugno 2023 da Redazione

Le tecnologie della realtà aumentata (Ar) e virtuale (Vr) stanno diventando sempre più comuni. A lungo associate solo ai videogiochi, oggi vengono utilizzate in modo più strutturato da diversi brand per offrire esperienze diverse e coinvolgenti ai propri clienti. Ne è un esempio Ikea, che permette di posizionare virtualmente gli arredi nelle case tramite una comoda app Ar.
Sebbene la visione futuristica del metaverso possa essere molto lontana, è probabile che il settore Ar/Vr continui a crescere a un ritmo crescente man mano che la tecnologia si evolve e i relativi costi si riducono. Infatti, secondo Statista, le entrate di questo mercato dovrebbero raggiungere i 52,05 miliardi di dollari entro il 2027.
Generalmente, realtà virtuale e aumentata sono considerate divertenti ma superflue e, di conseguenza, la tecnologia è attualmente sottoutilizzata dai settori di attività al di fuori del retail e del gaming, nonostante questi due mondi ne traggano parecchio vantaggio.
Le opportunità di business per le tecnologie Ar e Vr
Attualmente, quindi, che posto hanno le tecnologie Ar e Vr nel mondo delle aziende? Molte stanno ancora cercando di adeguarsi alla digital transformation di questi ultimi anni e di capire quali significativi cambiamenti e vantaggi porterebbe la sua introduzione. Molte altre imprese, invece, sono ancora lontane dal poter implementare una nuova ondata di trasformazione e sono scettiche sull'impatto reale dell'introduzione di questa tecnologia per il loro business.
Alessandro Riganti, country manager Italy di D-Link
In realtà, la loro adozione diffusa potrebbe avere vantaggi reali per le piccole e medie imprese, come la formazione immersive, la collaborazione avanzata e molti altri ancora. Nel campo delle comunicazioni virtuali, si può ottenere un'esperienza più realistica, consentendo potenzialmente alle aziende di ridurre i costi di trasferta per le riunioni di persona, ma senza i limiti delle piattaforme di videoconferenza come Zoom o Teams. Le riunioni di persona e altri momenti di incontro delle aziende potrebbero essere sostituibili grazie al progresso della realtà virtuale. Inoltre, molti settori richiedono una formazione diretta dei dipendenti, con hands-on e momenti di attività di persona, che comporta la presenza di una figura dedicata, per un certo periodo di tempo e in un determinato luogo. La virtualizzazione di questo processo può fornire comunque un'esperienza diretta, ma in un modo più efficiente sia in termini di tempo che di risorse.
Possiamo spingerci anche il sostegno a iniziative di diversità, equità ed inclusione. Le tecnologie immersive possono mettere a disposizione lavoro, servizi ed esperienze a persone che altrimenti non sarebbero in grado di accedervi, a causa della distanza geografica o delle disabilità.
Infine, c’è da considerare l’area delle presentazioni immersive, per dare vita ai concetti racconntati nelle riunioni e migliorare la comprensione e il contesto non solo all'interno dei team, ma anche in importanti riunioni di vendita con i propri clienti.
Quindi, quali sono le prospettive per le tecnologie di Ar e Vr nel mondo business? È evidente che parliamo di un fronte emergente, che ha il potenziale per trasformare le aziende di diversi settori in modi vantaggiosi. Di conseguenza, questo mondo è destinato a espandersi piano in aziende di mercati differenti, soprattutto grazie alla riduzione dei costi prevista per i prossimi anni. Questo indurrà sempre più altre realtà a prendere in considerazione il loro utilizzo. Inoltre, la tecnologia e l'infrastruttura di supporto esistono già, facilitando il trasferimento in un ambiente aziendale.
Poiché le soluzioni di realtà aumentata e virtuale continuano a evolversi e a diventare sempre più comuni, gli imprenditori che rimangono scettici potrebbero trovarsi obbligati a implementare in qualche modo questa tecnologia per tenere il passo con i concorrenti e adattarsi alla rapida digitalizzazione.
REALTà AUMENTATA
- L’Innovation Center di Fedrigoni coniuga tecnologia e sostenibilità
- Realtà virtuale e aumentata, un’opzione di business per le aziende?
- Il verde per il verde. Ecco come Ego sfrutta la tecnologia
- Se il lavoro evolve, tocca al Cio guidare il cambiamento
- Il metaverso industriale si fa largo con la realtà aumentata e l’Ai
FOCUS
- Nel multicloud i dati si devono spostare senza rischi di perdite
- Gli insospettabili legami fra intelligenza umana e quantum computing
- Nelle banche, il processo di onboarding viaggia verso il digitale
- E se tutta l’azienda, grazie al digitale, diventasse composable?
- Il digital twin al servizio della manutenzione degli asset