Sap spinge sul cloud, ma inquieta i clienti tradizionalisti
Le innovazioni più recenti per la piattaforma Erp più diffusa non saranno disponibili per le versioni on premise. Le associazioni degli utenti reagiscono.
Pubblicato il 28 agosto 2023 da Redazione

Rimodellare il mercato in chiave di innovazione è di norma elemento positivo, ma forzare i clienti verso l’evoluzione può rivelarsi controproducente. Da diverso tempo, Sap sta mettendo in atto una strategia decisa per spingere i propri clienti verso la modalità cloud. Nello scorso luglio, il Ceo, Christian Klein, ha annunciato che le nuove innovazioni saranno disponibili esclusivamente in cloud, in particolare, la suite S/4Hana Cloud.
Questa decisione ha sollevato preoccupazioni tra i clienti che attualmente utilizzano soluzioni on premise, che apparentemente non potranno accedere a innovazioni cruciali come le tecnologie di machine learning o l’Ai generativa integrata. Anche i moduli funzionali e le estensioni più rilevanti saranno esclusivi per il cloud.
Nel mondo Sap, la migrazione presenta molte opportunità, ma anche fattori e ostacoli da prendere in considerazione. Dopo la recente scelta strategica, i clienti che desiderano beneficiare delle nuove funzionalità dovranno affrontare un aumento del 30% nei costi di manutenzione on-site. Inoltre, le aziende che utilizzano servizi di cloud hosting al di fuori di Rise with Sap non avranno accesso alle previste innovazioni.
Le reazioni nell'ecosistema degli utenti sono state rapide e decise. Associazioni di utenti chiave, come il Sug in Italia e il Dsag in Germania, hanno espresso preoccupazione per la pressione esercitata dal loro vendor di rifeimento per abbracciare esclusivamente il modello cloud. Jens Hungershausen, presidente del consiglio di amministrazione di Daag, in particolare, ha sottolineato che, sebbene sia comprensibile la strategia cloud-first di Sap, il passaggio al cloud-only non è ancora una scelta accettabile per tutti.
Un aspetto di particolare interesse riguarda l'aumento dei prezzi che sembra essere correlato a questa transizione. Le associazioni di utenti hanno accusato ripetutamente Sap di prendere decisioni di carattere commerciale a spese dell'esperienza del cliente. Questa tendenza appare evidente anche nell'annuncio di Klein riguardo alle innovazioni a pagamento per l'Erp on premise, che lascia intendere come l'aumento dei prezzi stia diventando un mezzo di pressione finanziaria per accelerare la migrazione al cloud.
Va ricordato come l'Erp sia un elemento fondamentale per le organizzazioni, essendo l’infrastruttura per la gestione di molti fra i più rilevanti processi aziendali e avendo generato nel tempo varie personalizzazioni. Questo rende difficile sostituirlo e crea una sorta di dipendenza da parte dei clienti nei confronti di un vendor di riferimento come Sap. Tuttavia, gli annunci recenti dell'azienda stanno creando una certa agitazione nell'ecosistema dei principali utenti e di questo il vendor non potrà non tener conto.
CLOUD
- Sap spinge sul cloud, ma inquieta i clienti tradizionalisti
- Anche per il finance si prepara un futuro dominato dall’Ai
- La cybersecurity sempre più un tema da consulenti esterni
- L’innovazione di Dab Pumps si fonda su agilità e dati coerenti
- I budget per il digitale in Italia sono ancora insufficienti
IN EVIDENZA
- Sap spinge sul cloud, ma inquieta i clienti tradizionalisti
- Il retail fra trasformazione digitale e diversità dei consumatori
- I data center del futuro tra sostenibilità e resilienza
- Creato in Emilia Ranflood, nuovo alleato contro i ransomware
- Gli incidenti di sicurezza costano 3,5 milioni di euro in Italia