• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • Storie di copertina
  • Scenari
  • Eccellenze.it
  • Italia Digitale
  • Obbiettivo su
  • Vetrina Hi-tech
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • ECCELLENZE.IT

Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali

Traghettilines.it aggrega l’offerta di oltre 1200 linee marittime del Mediterraneo e di 40 compagnie di navigazione, permettendo a chi interroga il motore di ricerca di confrontare prezzi e variabili di viaggio.

Pubblicato il 05 aprile 2019 da Redazione

Traghettilines.it aggrega l’offerta di oltre 1200 linee marittime del Mediterraneo e di 40 compagnie di navigazione, permettendo a chi interroga il motore di ricerca di confrontare prezzi e variabili di viaggio.
 
La disponibilità di dati e di servizi digitali ha reso più consapevoli i viaggiatori, dando loro maggiore visibilità e controllo sulle tante variabili che incidono sul prezzo e sulla qualità di spostamenti e soggiorni.
 
La trasformazione digitale attraversa qualsiasi settore di mercato, ma quello dei trasporti turistici è l’esempio forse più emblematico: nell’ultimo decennio molti piccoli operatori e agenzie si sono ingranditi attraverso il Web, sviluppando un’offerta sempre più completa per clienti desiderosi di poter controllare il maggior numero di variabili: destinazioni, condizioni di viaggio, prezzi, sconti. L’ampiezza, la completezza e l’aggiornamento dei database è alla base dell’evoluzione di Prenotazioni24,  azienda nata come biglietteria online per otto compagnie di navigazione turistica, diventata poi tour operator nel 2006 e oggi presente in Rete con sette portali specializzati in traghetti e crociere. 
 
Uno di essi, Traghettilines.it, in un decennio abbondante di attività ha costruito e aggiornato una banca dati sempre più ampia, che attualmente aggrega l’offerta di oltre 1200 linee marittime del Mediterraneo e di 40 compagnie di navigazione. Il motore di ricerca interno al sito funziona nel modo classico: permette di selezionare le destinazioni di partenza e arrivo, le date del viaggio di andata e ritorno, il numero di passeggeri. Sui dati inseriti vengono ricercate  le combinazioni di offerta più vantaggiose (tenendo presente anche eventuali promozioni valide per le date indicate) e le visualizza nella schermata dei risultati. 
 
Fin qui nulla di nuovo, però  in aggiunta a tutto questo il motore di ricerca considera anche variabili come l’età dei passeggeri e gli eventuali animali accompagnatori, che possono influenzare il prezzo finale del viaggio. Il sito, inoltre, può anche formulare dei preventivi personalizzati per gruppi numerosi con o senza veicoli al seguito, che si tratti di automobili, moto o autobus.
 
Oltre a essere un esempio di Digital Transformation, Traghettilines.it è anche un punto di osservazione sulle tendenze del mercato turistico. Dall’analisi dei dati di prenotazione emerge che i mesi di giugno e settembre sono i più vantaggiosi dal punto di vista delle tariffe, e tuttavia la maggior parte delle persone predilige agosto (periodo in cui si concentra il 55% delle partenze) e luglio (30%). Tra le prenotazioni per il periodo estivo fatte da viaggiatori italiani ed europei, nove su dieci hanno come destinazione una località di mare, e la parte del leone spetta alle isole del Mediterraneo ma sono molto richieste anche le città d’arte “a portata di spiaggia”.
 
Fra le mete raggiungibili in traghetto, l’anno scorso si è assistito a un sorpasso: l’Isola d’Elba ha strappato alla Sardegna il tradizionale primato di meta più gettonata sia fra i turisti italiani sia fra gli stranieri. L’isola maggiore del Tirreno è rimasta comunque nei piani alti della classifica, insieme alle Baleari, alle popolari destinazioni della Grecia (Santorini, Creta e Rodi) e alla Sicilia, che rispetto alle altre mete registra molti arrivi anche in bassa stagione.

 

Tag: INTERNET, web, Digital Transformation, servizi, Traghettilines.it, turismo

INTERNET

  • Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
  • L’Istat e l'Italia digitale: Internet per pochi, più lavoro nell’Ict
  • L’Italia è più digitale. Gli italiani non lo sono abbastanza
  • Election day negli Usa: vincerà la democrazia digitale?
  • La sharing economy è una risorsa. Anche per l’Italia

ECCELLENZE.IT

  • Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
  • Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
  • Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
  • Un’app e un visore per navigare con l’immaginazione
  • La comunicazione unificata non è più un “pezzo da museo”

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Speech recognition, parte essenziale della customer experience
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
EXECUTIVE ANALYSYS – La ricerca sul campo di Technopolis
Più sicurezza e risparmi se la stampa si integra con l'azienda
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
Storie di copertina
Scenari
Eccellenze.it
Italia Digitale
Obbiettivo su
Vetrina Hi-tech
Indigo Communication
ictBusiness.it
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968