Piero Aprile
Industria 4.0 e Pmi: robot, Iot, cloud e AI spingono la spesa
di Piero Aprile[SCENARI] Nel 2017 gli investimenti per la manifattura “smart” sono arrivati a 80 miliardi di euro e sono raddoppiate le imprese che hanno beneficiato del credito di imposta per la ricerca. L’86% delle medie aziende ha investito in progetti di trasformazione digitale.
La rincorsa all’innovazione italiana? È rimandata
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Per competere sullo scenario internazionale, il nostro Paese deve essere all’avanguardia in ricerca e sviluppo. I dati emersi dal Technology Forum 2018 di The European House – Ambrosetti dicono, invece, che siamo ancora indietro nella corsa per il digitale.
Italia al bivio, trasformazione digitale avanti adagio
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Le previsioni di spesa Ict per il 2018 evidenziano segnali di ripresa soprattutto al Centro e Sud Italia, ma gli investimenti della Pubblica Amministrazione scenderanno di 500 milioni. E nell’attuazione dell’Agenda siamo ancora indietro. Troppo.
Industria 4.0, c'è un modello (orientale) che fa scuola
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Ripensare i processi è il primo passo da compiere per trasformare la fabbrica, salvaguardando la centralità delle persone rispetto al ruolo della tecnologia. Si parla di "Human Integrated Manufacturing", lo racconta il guru della produzione di Toyota.
Fra app e sensori, agritech e foodtech in passerella a Seed&Chips
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Startup, tecnologie, iniziative e progetti: il mondo del cibo e quello dell’agricoltura stanno cambiando faccia. A dettare le nuove “regole” di consumo le abitudini dei millennials. Ecco le soluzioni sfilate nella quattro giorni milanese.
WannaCry è un incubo sottovalutato. Anche in Cina
di Piero Aprile[Sicurezza] Il più grande attacco malware della storia ha infettato oltre 300mila computer grazie a una vulnerabilità del protocollo Smb di Windows. Il riscatto richiesto, in bitcoin, è di decine di milioni di dollari. Opera dei cybercriminali o dei servizi di intelligence?
Il motore dell’Italia digitale va. Spesa informatica in rialzo nel 2017
di Piero Aprile[Mercati] Secondo l'AssintelReport+ gli investimenti in tecnologie It sono in ripresa e la stima a fine anno parla di una crescita del 3,7%. A trainare la domanda le tecnologie “digital enabler”: Big Data, Iot, cybersecurity e soluzioni per la customer journey.
Vendor di corsa verso la società dei gigabit
di Piero Aprile[Tecnologie] La Corte dei Conti avanza qualche ombra sul piano varato dal Governo per favorire lo sviluppo della banda ultralarga. Pesano i ritardi accumulati negli anni passati nella realizzazione delle nuove infrastrutture. Operatori telco e fornitori di infrastrutture, intanto, portano avanti la proprie strategie.
Ultrabroadband: tutti invitati (con riserva) al ballo della fibra
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Open Fiber ha monopolizzato la prima gara per le nuove reti. Il Tar del Lazio ha respinto il primo ricorso contro Infratel di Tim, che rilancia con l'idea di una newco per portare connettività alle aree C e D. Il piano del Governo parte con il freno a mano tirato?
Il vademecum dell’Agcom per una competizione ad armi pari
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Il Commissario dell’Authority per le comunicazioni, Antonio Nicita, promette massima attenzione sugli investimenti per le nuove reti. E anticipa le misure per regolare l’ingresso in campo degli operatori incumbent di altri settori.
Internet of Things: le imprese italiane pronte a metà
di Piero Aprile[SCENARI] La spesa in soluzioni e servizi Iot crescerà del 20% all’anno in Italia, superando quota 35 miliardi nel 2020. La digital transformation e Industry 4.0 i driver principali. Ma a frenarne l’adozione nelle imprese l’ancora scarsa percezione dei benefici.
La trasformazione digitale è un affare anche per le Pmi
di Piero Aprile[SCENARI] Quattro piccole e medie imprese su cinque riscontrano benefici immediati dagli investimenti in nuove tecnologie innovative. Solo il 7% è andato però oltre il primo livello di integrazione. I ritorni ci sono, soprattutto per chi scommette sul cloud.
Il cybercrimine? Un buco a nove zeri. E un problema culturale
di Piero Aprile[Sicurezza] I danni per le aziende italiane legati agli attacchi informatici ammontano a nove miliardi di euro. Ma solo un’impresa su cinque ha messo in campo progetti concreti e vision di lungo termine. E la consapevolezza in tema sicurezza digitale è ancora limitata.
I device mobili verso quota sei miliardi. Samsung volta pagina
di Piero Aprile[SCENARI] La crescita dell’ecosistema non si ferma e contagia soprattutto il business delle app e della messaggistica e i servizi finanziari. Il colosso coreano snobba il Mobile World Congress di Barcellona e dà appuntamento alla primavera con i nuovi Note 8 e Galaxy 8.
Eye Piramid: il cyberspionaggio è un affare anche italiano
di Piero Aprile[Sicurezza] La Polizia postale ha scoperto una violazione di dati personali, orchestrata ai danni di politici, imprenditori e istituzioni. Una rete botnet controllava da remoto i computer delle illustri vittime. Ecco come ha colpito e cosa ne pensano gli esperti.
Digital transformation: per molte aziende è solo sulla carta
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Diversi studi confermano come la strada verso il cambiamento di processi e sistemi dentro le aziende europee sia piena di ostacoli. In Italia le difficoltà si spiegano con l’insufficienza degli investimenti in tecnologia e con la carenza di competenze tecniche.
L’Istat e l'Italia digitale: Internet per pochi, più lavoro nell’Ict
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Secondo il rapporto “Cittadini, imprese e Ict” dell’istituto per la statistica, la quota di famiglie dotate di accesso alla Rete è salita del 3% in un anno, ma ancora non arriva al 70%. Il numero di occupati tecnologici è invece cresciuto del 7% in quattro anni.
Il boom del cloud non finisce mai. A guidarlo il SaaS, l’Iot e i Big Data
di Piero Aprile[Mercati] Secondo Forrester Research il mercato globale raggiungerà nel 2017 quota 146 miliardi di dollari in virtù di una crescita del 22%. Le soluzioni software-as-a-service troveranno applicazione soprattutto nel settore finanziario. Nell’offerta di servizi infrastrutturali Amazon domina nella sfera “pubblic” mentre Ibm quella “private”. L’Index 2016 di Cisco conferma: il settore fra quattro anni sarà quasi quattro volte più grande.
Il software in Italia? Vale due volte la manovra finanziaria
di Piero Aprile[SCENARI] Il settore apporta circa 51 miliardi di euro al Pil italiano, quasi 750mila posti di lavoro e 860 milioni di euro di investimenti nella ricerca. Lo dice l’ultima ricerca di Bsa/The Software Alliance, che evidenzia il gap nei confronti di Germania e Francia.
L’Italia è più digitale. Gli italiani non lo sono abbastanza
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Secondo il Rapporto I-Com, l’offerta di servizi digitali è in forte crescita mentre lato domanda la distanza rispetto alla media europea è evidente. Il gap si potrebbe colmare in 3-5 anni con tassi di crescita sostenuti. Spicca l'adozione del cloud nelle imprese.