Focus
Healthy Building, la chiave sono i livelli di occupazione
di Redazione[Focus, Infrastrutture] Ormai è cosa assodata che l’organizzazione del lavoro, delle persone e delle risorse dovrà fare i conti con un contesto post-pandemico diverso rispetto al passato. Francesco Giaccio, managing director di Johnson Controls Italia, spiega da dove facility manager e amministratori di edifici dovrebbero partire.
Pnrr, sta arrivando il programma Apollo italiano?
di Redazione[Focus, Italia Digitale] Francesco Gardenal, product owner di Vortal, rimarca le opportunità insite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma ne evidenzia anche alcuni limiti, soprattutto nelle procedure connesse all’e-procurement.
Quali applicazioni e servizi hanno davvero bisogno del 5G?
di Redazione[Focus, Infrastrutture] Ci sono ancora molti aspetti da considerare per vedere concretizzato nel modo atteso la nuova tecnologia di trasmissione. Roberto Bussolotti, regional vice president di Amdocs, si sofferma su quelli più critici soprattutto per gli operatori delle telecomunicazioni.
Clima e valutazione dei rischi, sfida per le assicurazioni
di Redazione[Focus, Digitale e sostenibilità] Fabio Pascali, regional director Italy di Cloudera, indica come un’analisi avanzata dei dati, resa possibile dall’intelligenza artificiale possa migliorare le misurazioni d’impatto dei cambiamenti ambientali.
La PA può rinascere con l’intelligenza artificiale
di Redazione[Focus, Italia Digitale] Michele Bertola, direttore generale del Comune di Bergamo e presidente di Andigel, spiega come un approccio “umano-centrico” ed etico possa consentire di sfruttare la tecnologia digitale per trasformare la Pubblica Amministrazione.
Sostenibilità ambientale, il ruolo dell’open banking
di Redazione[Focus, Digitale e sostenibilità] Sulla scia dell’evento Cop26 appena concluso, Marie Johansson, country manager di Tink in Italia, propone esempi concreti legati al mondo finanziario
Oltre l’emergenza, le Rsa cercano la via dell’innovazione
di Roberto Bonino[Focus, Italia Digitale] Una ricerca condotta da Ipsos, in collaborazione con Ascom Ums, fotografa innanzitutto un comparto dai contorni non sempre chiari e poi traccia le linee di un possibile sviluppo, dopo lo stress del periodo acuto della pandemia.
Il "bazooka digitale” per la ripresa del mondo finanziario
di Ezio Viola[Focus, Finance] Dopo la fase pandemica, si guarda al futuro puntando open banking, analisi dei dati e modello ibrido. Tutto porta a migliorare la relazione con i clienti.
Sicurezza e sostenibilità, binomio prioritario per i security manager
di Redazione[Focus, Cybersecurity] Andrea Lambiase, head of management consulting di Axitea, parte dal presupposto che la protezione di tutti coloro che subiscono l’influsso dell’attività di un’azienda sia fattore cruciale per uno sviluppo sostenibile.
Le imprese chiamate a combattere le nuove insidie del deepfake
di Redazione[Focus, Cybersecurity] Brett Beranek, vice-president & general manager, Security & Biometrics Line of Business di Nuance Communications, lancia l’allarme su un fenomeno nato per colpire specifici individui, ma destinato a estendersi anche al mondo del business.
Logical Data Fabric, ovvero insight veloci nel cloud ibrido
di Redazione[Focus, AI & Data Intelligence] Poter sfruttare il potenziale dei dati negli ambienti infrastrutturali che si stanno delineando richiede l’adozione di metodi innovativi ed efficaci. Andrea Zinno, data evangelist di Denodo, spiega come gli analisti possano supportare le necessità del business, preparando correttamente il terreno.
Energie rinnovabili, i data center devono sostenerne l'adozione
di Redazione[Focus, Digitale e sostenibilità] Le infrastrutture tecnologiche sono per loro natura energivore, ma gli obiettivi di riduzione delle emissioni impongono interventi efficaci. Stefano Cevenini, product manager power quality e data center segment marketing manager di Eaton Italia spiega come.
Il percorso verso le smart city passa anche per la sicurezza
di Roberto Bonino[Focus, Cybersecurity] Dalle aspettative dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al ruolo dei responsabili per la transizione al digitale, si è discusso in un appuntamento del ciclo #TMCyberTalks, organizzato da Trend Micro.
La carenza di competenze condiziona il passo dell’innovazione
di Roberto Bonino[Focus] Secondo uno studio Rand/Salesforce, la mancanza di talenti nel mondo digitale potrebbe causare danni finanziari ingenti per i paesi del G20 nei prossimi anni.
Non solo vantaggi per l’IoT applicata al mondo industriale
di Sandro Castro[Focus, Smart Manufacturing] Combinando le riflessioni tratta da alcuni studi, si può stilare una lista di benefici indubbi derivanti dall’implementazione dell’Internet of Things. Ma rimangono zone oscure.
La distribuzione attesa alla sfida dei twin transformer
di Sandro Castro[Focus, Retail] Non solo digitale, ma anche sostenibile. Questo dovrebbe essere il modo corretto di impostare un processo di trasformazione. La pandemia ha un po' cambiato le carte in tavola, ma la transizione ecologica può dare una mano al mondo dei retail.
Psd2, un percorso a ostacoli non ancora terminato
di Roberto Bonino[Focus, Finance] L’applicazione della normativa, entrata ufficialmente in vigore nel 2018, appare lenta e frenata da tensioni fra i soggetti coinvolti. Ora tocca alla Strong customer authentication.
Open source, bene pubblico e motore di crescita per l’Europa
di Sandro Castro[Focus, Infrastrutture] La Commissione Europea ha pubblicato un rapporto dal quale si evince una correlazione diretta fra peso delle tecnologie aperte e Pil. L’Italia è fra i paesi a più alto tasso di utilizzo nel settore pubblico.
Meno 10% di CO2 in Italia entro il 2030 grazie al digitale
di Roberto Bonino[Focus, Digitale e sostenibilità] Ambrosetti e Microsoft hanno realizzato uno studio sull’incidenza dell’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto della sostenibilità ambientale. Oltre alla riduzione di 37 milioni di tonnellate annue, si prevedono effetti positivi collegati al Pnrr e alla diffusione di maggior cultura sul tema nelle aziende.
Si inizia a tracciare il percorso (lento) verso il Wi-Fi 7
di Sandro Castro[Focus, Infrastrutture] La nuova generazione della tecnologia per le comunicazioni mobili sarà disponibile almeno fra tre anni, ma le premesse oggi disponibili generano un’attesa destinata a diventare febbrile.