In evidenza
Sap spinge sul cloud, ma inquieta i clienti tradizionalisti
di RedazioneLe innovazioni più recenti per la piattaforma Erp più diffusa non saranno disponibili per le versioni on premise. L... [Leggi tutto]
Il retail fra trasformazione digitale e diversità dei consumatori
di RedazioneUn'analisi della ricerca condotta da Bcg indica che lo sviluppo di un percorso personalizzato, fluido e integrato por... [Leggi tutto]
I data center del futuro tra sostenibilità e resilienza
di RedazioneIl rapporto 2023 dell'Uptime Institute registra un miglioramento dell’affidabilità globale, ma rileva anche le dif... [Leggi tutto]
Creato in Emilia Ranflood, nuovo alleato contro i ransomware
di RedazioneLo strumento, sviluppato da ricercatori dell'Università di Bologna e da Arpae Emilia-Romagna, lavora con i file-esce... [Leggi tutto]
Gli incidenti di sicurezza costano 3,5 milioni di euro in Italia
di RedazioneIl dato deriva da un report di Ponemon Institute realizzato per Ibm. Resta alto anche il numero di 235 giorni necessa... [Leggi tutto]
Il finance alle prese con le sfide della digital user experience
di RedazioneIl report 2023 di Contentsquare sui servizi finanziari mette in evidenza un percorso di transizione ancora in corso v... [Leggi tutto]
Anche per il finance si prepara un futuro dominato dall’Ai
di Redazione[In evidenza, AI & Data Intelligence] Andaf, associazione italiana dei direttori finanziari, ha realizzato insieme a Workday uno studio che delinea le tecnologie destinate a supportare l’evoluzione della funzione aziendale.
La cybersecurity sempre più un tema da consulenti esterni
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Secondo uno studio di Forrester per Dell Technologies, il 76% dei responsabili Ict ha fatto della sicurezza informatica una priorità di investimento e fra questi più di otto su dieci si rivolgono a fornitori di servizi.
L’impatto dell’Ai per ora preoccupa poco i lavoratori italiani
di Roberto Bonino[In evidenza, AI & Data Intelligence] Una ricerca di Bcg X, realizzata su scala mondiale ma che ha coinvolto anche il nostro Paese, fa emergere la consapevolezza di mutamenti inevitabili, ma per l’80% degli intervistati i vantaggi superano i rischi.
Passano per il digitale le sfide per il manufacturing europeo
di Redazione[In evidenza, Smart Manufacturing] Un infobrief, realizzato da Idc con il supporto di Workday, ribadisce come i temi caldi per il mondo industriale abbiano a che fare con la supply chain, il controllo dei costi, la flessibilità nel go-to-market e la carenza di competenze.
Cloud e automazione cambiano il futuro delle ItOps in azienda
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] Idc prevede che la disponibilità di posti di lavoro per gli amministratori di sistema andrà mediamente a calare del 7,8% fino al 2027. Infrastructure-as-a-Code e machine learning incidono, ma lasciano spazio ai profili xOps.
Intelligenza artificiale non fa rima con sostenibilità
di Roberto Bonino[In evidenza, Digitale e sostenibilità] La crescita di popolarità e utilizzo, rafforzata dall’arrivo di ChatGpt e Google Bard, incide direttamente sull’impatto energetico. La ricercatrice Sasha Luccioni conferma la tendenza, dati alla mano.
Il ransomware costa e c’è sempre di mezzo il fattore umano
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] L’edizione 2023 del Data Breach Investigations Report di Verizon Business rimarca il costante aumento delle principali tecniche di attacco, inclusi social engineering e Business email compromise.
Gli italiani capiscono le opportunità del digitale e del 5G
di Redazione[In evidenza, Italia Digitale] Nel corso dello Stakeholder Forum di Inwit, sono stati presentati i risultati di un’indagine sulle infrastrutture digitali per la crescita sostenibile del Paese, curata dall’istituto Piepoli. Voglia e consapevolezza appaiono alte, ma occorrono ora risposte dalle istituzioni.
Se il lavoro evolve, tocca al Cio guidare il cambiamento
di Redazione[In evidenza, Digitale e sostenibilità] La nuova tappa del Cio Panel, evento organizzato da The Innovation Group il prossimo 22 giugno a Napoli, proseguirà nell’approfondimento dei temi già emersi durante l’evento di Milano. Con il supporto del Cefriel e il patrocinio di Cio Club Italia, si discuterà dei fattori strategici che possono far crescere il valore percepito dell’It nelle aziende.
In Italia il 40% delle aziende utilizza l’Ai in produzione
di Redazione[In evidenza, AI & Data Intelligence] Deloitte, Abi Lan e SipEia hanno realizzato la Trustworthy Ai Survey per indagare su livello e motivazioni all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Crescono i progetti concreti e allo studio, mentre restano sottovalutati i rischi.
Più digitalizzata, meno sicura. Le tendenze della supply chain
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] L’80% delle aziende ha subìto interruzioni sulla catena di approvvigionamento nell’ultimo anno e mezzo. Partendo da qui e dallo scenario macroeconomico, le aziende stanno investendo per digitalizzare i processi, cercando il giusto equilibrio fra aumento dell’efficienza e riduzione dei costi.
I budget per il digitale in Italia sono ancora insufficienti
di Redazione[In evidenza, Italia Digitale] Da una ricerca realizzata da The European House - Ambrosetti si ricava che oltre l’80% delle imprese ha investito una quota molto bassa di risorse rispetto al proprio fatturato. Il 25% ha speso in tre anni solo fino a 100mila euro per la trasformazione.
La trasformazione digitale delle università in cerca di competenze
di Roberto Bonino[In evidenza, Italia Digitale] Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari e delegato del Crui, identifica nell’open innovation e nella multidisciplinarità le vie per innalzare il livello della formazione e fornire nuove risorse al sistema-Paese. Sullo sfondo, il rinnovo della collaborazione con Oracle Italia.
Data-driven, piace l’idea, ma latitano le strategie
di Redazione[In evidenza, AI & Data Intelligence] La ricerca Data for Humanity, realizzata da Ft Longitude su un insieme di grandi aziende anche italiane, indica che solo il 15% soddisfa i criteri per essere definito data leader.