In evidenza
Ucraina, la sponda tecnologica di una guerra a rischio globale
di Roberto Bonino[In evidenza] Gli attacchi portati dalla Russia via terra sono stati anticipati, già da diverse settimane, da un’offensiva cyber verso numerosi obiettivi critici. Il terreno del conflitto potrebbe cupamente estendersi.
Tibco-Citrix, un’integrazione tutta da interpretare
di Roberto Bonino[In evidenza] La cessione ai fondi Vista ed Elliott vale per Citrix un cambio di strategia prima di tutto finanziaria. Però la convivenza con Tibco lascia presagire un’integrazione per il momento difficile da decifrare.
Per Oxford Economics, cresce il ruolo strategico del Cto
di Redazione[In evidenza] Una ricerca realizzata in collaborazione con Ibm Institute for Business Value mette in luce l’ascesa di una figura non più relegata a specializzazioni tecniche. Manca però ancora un alto livello di collaborazione con l’It.
Log4Shell, una vulnerabilità da non prendere sottogamba
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] La falla rilevata nelle applicazioni Java ha una rilevanza critica. Qualche spunto per correre ai ripari.
Smart mobility e sostenibilità, il punto di vista delle persone
di Elena Vaciago[In evidenza, Digitale e sostenibilità] Se in termini assoluti l’utilizzo di servizi non è ancora così sviluppato, cresce la consapevolezza. Ora però devono adeguarsi i comportamenti, come evidenziato da una ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale.
Per il cloud nazionale serve governance e sovranità
di Elena Vaciago[In evidenza, Infrastrutture] La “migrazione” dei servizi della Pubblica Amministrazione centrale e locale è inevitabile, ma dovrà avvenire senza mettere a repentaglio il controllo e la sicurezza dei dati.
Intelligenza artificiale, ora l’Italia ha una strategia nazionale
di Redazione[In evidenza, AI & Data Intelligence] Il governo ha presentato un programma strategico che elenca 24 politiche per accelerare, nei prossimi tre anni, i benefici dell’AI sull’economia italiana.
Forte ma ancora poco matura l'adozione del cloud in area Emea
di Redazione[In evidenza] L'analisi di Idc sul tema evidenzia come solo una minoranza delle aziende esaminate faccia di questa scelta una concreta leva di trasformazione.
Italia fra i paesi europei più severi nelle multe legate al Gdpr
di Sandro Castro[In evidenza, Italia Digitale] In base a uno studio condotto da Eset, nel nostro Paese sono state comminate 75 sanzioni dall’entrata in vigore del regolamento, generando un incasso totale superiore agli 84 milioni di euro. Le Telco nell’occhio del ciclone.
HP+, ovvero la stampa cloud-based per gli ambienti di lavoro ibrido
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] In un periodo in cui l’elevata richiesta di stampa viene trainata da milioni di persone che lavorano e studiano da casa, la soluzione di HP modernizza l’esperienza d’uso e garantisce produttività e sostenibilità.
Fra cinque anni, il 68% dell'Italia avrà la banda larga
di Redazione[In evidenza, Italia Digitale] Dalle stime dell'Istituto I-Com, emerge un percorso evolutivo ancora relativamente rallentato. Nel 2026 la regione più avanzata sarà il Friuli-Venezia Giulia.
Identità e lavoro ibrido, Le direzioni della sicurezza nel 2022
di Roberto Bonino[In evidenza, Cybersecurity] Gartner ha individuato le principali tendenze nel mondo della cybersecurity, proponendole soprattutto come sfide per i Ciso e simili, alla luce dei mutamenti di scenario in atto.
Gartner mette Veeam in cima al quadrante magico del backup
di Redazione[In evidenza] L’analista individua sei aziende classificabili come leader. Oltre al fornitore svizzero, troviamo Commvault, Veritas, Rubrik, Dell Technologies e Cohesity.
Per VMware, le aziende sono già multicloud
[In evidenza] La virtualizzazione è ormai un dato di fatto in moltissime aziende. E allora VMware si candida per gestire infrastrutture multicloud, con componenti edge e largo uso di Kubernetes.
Il lavoro ibrido genera preoccupazioni di sicurezza
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Uno studio realizzato da Onr mette in luce come la tendenza organizzativa consolidatasi nell’ultimo anno trascini con sé problematiche di qualità del servizio e rispetto delle policy.
Le situazioni di crisi preoccupano i responsabili It
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] Una ricerca di Appian pone in evidenza come la pandemia abbia fatto emergere lacune nei sistemi informativi già presenti in precedenza. Miglioramenti infrastrutturali e applicativi vanno attuati per affrontare eventuali eventi critici futuri.
Sicurezza delle applicazioni, l’Europa appare in ritardo
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Sul digitale, causa effetti della pandemia, si sono concentrate le attenzioni anche di aziende in passato refrattarie. Tuttavia, Forrester evidenzia problematiche e sfide in materia di protezione.
Il futuro del lavoro si presenta sempre più ibrido
di Redazione[In evidenza] L'ondata di smart working che ha stravolto le abitudini lo scorso anno ha lasciato il segno. Una ricerca Censuswide per Okta rileva la scarsa volontà di un rientro a tempo pieno in ufficio.
Gli attacchi DDoS si fanno più rapidi ma anche persistenti
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Un rapporto di Imperva sottolinea la recrudescenza delle minacce di tipo Denial of Service, sempre più indirizzati verso le soluzioni cloud ibride. Due terzi del totale presenta una durata fra 1 e 4 minuti.
Dopo il boom del 2020, dove si andrà con la collaboration?
di Redazione[In evidenza] Covid- 19 e lockdown, com’è noto, hanno favorito il grande salto delle applicazioni di comunicazione e condivisione remote. Ora si attende l’impatto che avranno intelligenza artificiale e realtà virtuale.