In evidenza
Gartner mette Veeam in cima al quadrante magico del backup
di Redazione[In evidenza] L’analista individua sei aziende classificabili come leader. Oltre al fornitore svizzero, troviamo Commvault, Veritas, Rubrik, Dell Technologies e Cohesity.
Per VMware, le aziende sono già multicloud
[In evidenza] La virtualizzazione è ormai un dato di fatto in moltissime aziende. E allora VMware si candida per gestire infrastrutture multicloud, con componenti edge e largo uso di Kubernetes.
Il lavoro ibrido genera preoccupazioni di sicurezza
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Uno studio realizzato da Onr mette in luce come la tendenza organizzativa consolidatasi nell’ultimo anno trascini con sé problematiche di qualità del servizio e rispetto delle policy.
Le situazioni di crisi preoccupano i responsabili It
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] Una ricerca di Appian pone in evidenza come la pandemia abbia fatto emergere lacune nei sistemi informativi già presenti in precedenza. Miglioramenti infrastrutturali e applicativi vanno attuati per affrontare eventuali eventi critici futuri.
Sicurezza delle applicazioni, l’Europa appare in ritardo
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Sul digitale, causa effetti della pandemia, si sono concentrate le attenzioni anche di aziende in passato refrattarie. Tuttavia, Forrester evidenzia problematiche e sfide in materia di protezione.
Il futuro del lavoro si presenta sempre più ibrido
di Redazione[In evidenza] L'ondata di smart working che ha stravolto le abitudini lo scorso anno ha lasciato il segno. Una ricerca Censuswide per Okta rileva la scarsa volontà di un rientro a tempo pieno in ufficio.
Gli attacchi DDoS si fanno più rapidi ma anche persistenti
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Un rapporto di Imperva sottolinea la recrudescenza delle minacce di tipo Denial of Service, sempre più indirizzati verso le soluzioni cloud ibride. Due terzi del totale presenta una durata fra 1 e 4 minuti.
Dopo il boom del 2020, dove si andrà con la collaboration?
di Redazione[In evidenza] Covid- 19 e lockdown, com’è noto, hanno favorito il grande salto delle applicazioni di comunicazione e condivisione remote. Ora si attende l’impatto che avranno intelligenza artificiale e realtà virtuale.
Software e servizi guidano gli investimenti It della Pa
di Redazione[In evidenza] Gartner prevede nel 2022 una nuova significativa crescita della spesa soprattutto in ambito applicativo (+12%). Un effetto dell’accelerazione dei processi di modernizzazione.
La penuria di semiconduttori penalizza il settore automotive
di Roberto Bonino[In evidenza, Smart Manufacturing] Numerosi costruttori stanno riducendo la produzione a causa della carenza di chip per le autovetture. Gli ultimi casi riguardano Scania e Stellantis, quest’ultima costretta a bloccare le attività in alcuni impianti, a Pomigliano d'Arco e Melfi, come in Francia e Germania.
Il mercato globale della cybersecurity vale 150 miliardi di dollari
di Redazione[In evidenza] La stima arriva da Gartner, che rileva tassi di crescita rilevanti in diverse aree, soprattutto sul fronte della sicurezza in cloud.
Arriva, un po' in sordina, Windows Server 2022
di Redazione[In evidenza] Disponibile in versione di servizio a lungo termine (Ltsc), l’ultima release del sistema operativo enterprise di Microsoft contiene alcune nuove funzionalità di sicurezza e gestione.
Il cloud pubblico cresce soprattutto nella logica IaaS
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] Secondo le cifre pubblicate da Canalys, gli investimenti in servizi infrastrutturali hanno registrato, nel secondo trimestre 2021, un aumento del 36%. L’analista si concentra sullo stato di avanzamento dei leader sul fronte green It.
Robot più intelligenti al servizio della produzione auto
di Redazione[In evidenza] Industria 4.0 applicata al settore automotive è la specializzazione di Motus Operandi, una start up con cervello italiano e operatività in Cina.
Il cloud funziona meglio come modello per l’innovazione
di Redazione[In evidenza, Infrastrutture] Uno studio di Accenture dimostra come l’eccessiva focalizzazione sui costi possa rappresentare uno svantaggio rispetto a chi ragiona in modo più strategico.
La cybersecurity al centro dell’attenzione per Google Cloud
di Redazione[In evidenza, Cybersecurity] Minacce quotidiane e azioni di grande risonanza continuano a destabilizzare le convinzioni delle aziende sull’efficacia dei loro sistemi di protezione. Google Cloud offre qualche proposta soprattutto in direzione della rilevazione e analisi.