INNOVAZIONE
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
di RedazionePer la prima volta una piattaforma di crowdfunding per gli investimenti nel settore immobiliare, Trusters, porta in I... [Leggi tutto]
Accelerare la crescita dell’ecosistema
di Gianni RusconiDa Italia Startup sono arrivate per Governo e Parlamento tre proposte a favore di neoimprese e Pmi innovative. Le dis... [Leggi tutto]
Trentino, le tante anime di un ecosistema virtuoso
di Gianni RusconiCentri di ricerca, università, acceleratori di startup, imprese: in Trentino gli attori dell'innovazione e per il tr... [Leggi tutto]
Dalla cybersecurity all’AI: rivoluzione digitale in cinque mosse
di La RedazioneCinque esperti di xScience, business unit di Bip, tracciano le linee guida per affrontare il processo di cambiamento ... [Leggi tutto]
Blockchain, l’Europa chiama, l’Italia non risponde
di Alessandro AndrioloIl nostro Paese non ha aderito alla partnership sulla blockchain promossa dalla Ue, che ha visto il coinvolgimento di... [Leggi tutto]
Sharing economy e Iot, startup italiane cenerentole
di Gianni RusconiLe nuove imprese innovative della Penisola che si occupano di servizi peer2peer, una trentina, hanno ricevuto nel 201... [Leggi tutto]
Rivoluzione fintech, l’algoritmo valuta il livello di rischio
di Gianni Rusconi[INNOVAZIONE] Workinvoice sfrutta una piattaforma tecnologica sviluppata in casa per mettere all’asta le fatture e convertirle in contante. A muovere il sistema c’è un software che utilizza l’intelligenza artificiale per la valutazione delle informazioni inerenti fattura e debitore. Ecco come funziona.
L’intelligenza artificiale? Risorsa al servizio degli avvocati
di Redazione[INNOVAZIONE] Portolano Cavallo ha adottato Luminance, una tecnologia di analisi dei dati sviluppata dall’Università di Cambridge che per la prima volta entra in uno studio legale italiano. Ecco come funziona e come cambia il modo di lavorare dei professionisti del settore.
Le tecnologie per la fabbrica del futuro. Ecco come usarle
di Giuseppe Anastasi[INNOVAZIONE] Dall’Internet of Things al fog computing (un’evoluzione del cloud), senza dimenticare dispositivi indossabili, realtà aumentata e automi intelligenti: la rivoluzione nelle fabbriche è iniziata. Il digitale è ancora poco sfruttato, ma potrà mutare in modo profondo i modelli dell’impresa manifatturiera.
Industria 4.0, c'è un modello (orientale) che fa scuola
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Ripensare i processi è il primo passo da compiere per trasformare la fabbrica, salvaguardando la centralità delle persone rispetto al ruolo della tecnologia. Si parla di "Human Integrated Manufacturing", lo racconta il guru della produzione di Toyota.
L’open innovation in Italia c’è, ma è ancora per pochi
di Gianni Rusconi[INNOVAZIONE] Il Ceo e founder di LVenture spiega perché il cammino della trasformazione è ancora lungo: servono molte risorse e sono poche le startup di qualità. Ecco chi sono quelle selezionate dal programma Android Factory 4.0 e dall’acceleratore Luiss Enlabs.
Fra app e sensori, agritech e foodtech in passerella a Seed&Chips
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Startup, tecnologie, iniziative e progetti: il mondo del cibo e quello dell’agricoltura stanno cambiando faccia. A dettare le nuove “regole” di consumo le abitudini dei millennials. Ecco le soluzioni sfilate nella quattro giorni milanese.
Ecco come i Big Data diventano uno strumento di cambiamento
di Antonio Perini[INNOVAZIONE] Cresce l’importanza dei dati in azienda e con essa matura la necessità di analizzarli e utilizzarli in maniera consapevole attraverso strumenti di advanced analytics. Perché una più profonda comprensione delle informazioni è sinonimo di sviluppo del business.
Customer care 4.0? I chatbot non sostituiranno l’uomo
di Christian Orlandi[INNOVAZIONE] Le tecnologie cambiano i modelli di relazione con il cliente. Prevale la logica multicanale, che affianca al telefono le live chat e i social network. Ma un progetto di automazione dei servizi di assistenza sarà sempre coadiuvato dal supporto umano.
Digital transformation: per molte aziende è solo sulla carta
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Diversi studi confermano come la strada verso il cambiamento di processi e sistemi dentro le aziende europee sia piena di ostacoli. In Italia le difficoltà si spiegano con l’insufficienza degli investimenti in tecnologia e con la carenza di competenze tecniche.
Supermercati del futuro: la ricetta di Amazon e quella di Coop
di Gianni Rusconi[INNOVAZIONE] Il colosso di Seattle ha inaugurato il primo negozio a marchio Go con tornelli di entrata e uscita automatizzati che permettono di fare la spesa senza cassieri, addebitando il conto sul cellulare. A Milano è in esercizio dal 6 dicembre il prototipo ammirato a Expo 2015. Sensori, sistemi di riconoscimento dei gesti e algoritmi di intelligenza artificiale: i banchi vendita cambiano faccia nel segno di efficienza e riduzione dei costi di gestione.
Startup avanti con riserva. Crescono finanziamenti e fatturato ma…
di Gianni Rusconi[INNOVAZIONE] I finanziamenti nell’ecosistema delle nuove imprese innovative sono stimati per il 2016 in 217 milioni di euro, gli investitori italiani contribuiscono per 182 milioni. I limiti? Lo scarso apporto dei venture capital e la limitata propensione all’open innovation.
Pa, università e industria insieme verso le smart cities
di La Redazione[INNOVAZIONE] Lo sviluppo e il processo di realizzazione delle città intelligenti necessitano di una piattaforma nazionale italiana che dovrebbe favorire il riuso delle soluzioni sviluppate nell’ambito di diversi progetti di ricerca e industriali. Ecco come funziona.
Le nuove imprese dell’economia circolare fra digitale, agrifood e design
di Gianni Rusconi[INNOVAZIONE] Un finanziamento di 5mila euro garantito dal fondo Oltre Venture e un anno di incubazione presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi e della Camera di Commercio di Milano: è il premio per le tre startup che hanno vinto il bando lanciato lo scorso aprile dalla Fondazione Bracco.
Alla scoperta del Trentino, ecosistema aperto che prova a fare scuola
di Gianni Rusconi[INNOVAZIONE] Da Trentino Sviluppo alla Fondazione Bruno Kessler: fra incubatori e centri di eccellenza, l'offerta di servizi alle imprese è il punto forte della cultura tecnologica della Provincia. L'acceleratore Industrio è una delle tante realtà che si muovono sul territorio per favorire l'innovazione. Con un modello da imitare.