ITALIA DIGITALE
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
di Gianni RusconiFra le misure varate dal Governo, l’esigenza di rendere più efficienti i processi operativi e il ruolo delle start... [Leggi tutto]
Agenda digitale 2019, siamo all'ultima chiamata?
di Gianni RusconiCon la Manovra di Bilancio e gli ultimi emendanti il quadro dei progetti in corso a carico dell’esecutivo è deline... [Leggi tutto]
La rincorsa all’innovazione italiana? È rimandata
di Piero AprilePer competere sullo scenario internazionale, il nostro Paese deve essere all’avanguardia in ricerca e sviluppo. I d... [Leggi tutto]
Il cambiamento? Non è (solo) tecnologico, è culturale
di Gianni RusconiUn modello alternativo per sviluppare e distribuire le nuove tecnologie: la filosofia di Econocom per fare innovazion... [Leggi tutto]
Italia al bivio, trasformazione digitale avanti adagio
di Piero AprileLe previsioni di spesa Ict per il 2018 evidenziano segnali di ripresa soprattutto al Centro e Sud Italia, ma gli inve... [Leggi tutto]
Cittadini e Stato: il dialogo italiano è imperfetto
di Valentina BernoccoL'ultima edizione dell'osservatorio Nifo ha evidenziato su molti aspetti il ritardo della Penisola rispetto alla medi... [Leggi tutto]
Industria 4.0 sotto la lente di ingrandimento: i pro e i contro
di Andrea Bacchetti e Massimo Zanardini[ITALIA DIGITALE] La rivoluzione del settore manifatturiero non è solo di natura tecnologica bensì di filiera, e come tale va trattata. Partendo dall’organizzazione interna e arrivando allo sviluppo di nuove competenze. Ecco un'analisi, critica, del piano del Governo.
Per la fibra alle Pmi serve un disegno industriale
di Gianni Rusconi[ITALIA DIGITALE] La gara Infratel, i ricorsi di Telecom, le opportunità di business e di innovazione legate al piano della banda ultralarga: a colloquio con l’Ad e il Presidente di Retelit per capire come il sistema Paese può e deve trarre vantaggio dalla fibra ottica.
Ultrabroadband: tutti invitati (con riserva) al ballo della fibra
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Open Fiber ha monopolizzato la prima gara per le nuove reti. Il Tar del Lazio ha respinto il primo ricorso contro Infratel di Tim, che rilancia con l'idea di una newco per portare connettività alle aree C e D. Il piano del Governo parte con il freno a mano tirato?
Il vademecum dell’Agcom per una competizione ad armi pari
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Il Commissario dell’Authority per le comunicazioni, Antonio Nicita, promette massima attenzione sugli investimenti per le nuove reti. E anticipa le misure per regolare l’ingresso in campo degli operatori incumbent di altri settori.
Economia digitale e banda ultralarga: il Mise indica la strada
di Gianni Rusconi[ITALIA DIGITALE] Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, sembra avere le idee chiare su tutti i fronti aperti del processo di innovazione del Paese. Le priorità: fare sistema per definire nuovi modelli competitivi e garantire competizione nelle telco.
Renzi, Gentiloni e la promessa (da mantenere) di Italia 4.0
di Gianni Rusconi[ITALIA DIGITALE] Il neo presidente del Consiglio cavalca i progetti dell’ex titolare di Palazzo Chigi circa la volontà di creare una società aperta e digitale. Sul tavolo ci sono i piani per la banda ultralarga e Industria 4.0: la speranza è che non siano progetti a rischio.
L’Istat e l'Italia digitale: Internet per pochi, più lavoro nell’Ict
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Secondo il rapporto “Cittadini, imprese e Ict” dell’istituto per la statistica, la quota di famiglie dotate di accesso alla Rete è salita del 3% in un anno, ma ancora non arriva al 70%. Il numero di occupati tecnologici è invece cresciuto del 7% in quattro anni.
La promessa di Piacentini: la Pa sistema operativo del Paese
di Gianni Rusconi[ITALIA DIGITALE] Il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale annuncia i 12 punti per portare avanti il progetto di digitalizzazione. Sullo sfondo rimangono le polemiche sui compiti (e sui costi) della struttura che rischia di essere un “doppione” dell’Agid.
Le contraddizioni della strategia nazionale dell’innovazione
di Gianni Rusconi[ITALIA DIGITALE] Al Digital Italy Summit 2016 sono convenuti esponenti del mondo istituzionale, accademico e aziendale per parlare di trasformazione digitale. Tutti d’accordo sulla necessità di svoltare con le tecnologie. Ma emergono anche tanti punti di incoerenza.
L’Italia è più digitale. Gli italiani non lo sono abbastanza
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Secondo il Rapporto I-Com, l’offerta di servizi digitali è in forte crescita mentre lato domanda la distanza rispetto alla media europea è evidente. Il gap si potrebbe colmare in 3-5 anni con tassi di crescita sostenuti. Spicca l'adozione del cloud nelle imprese.
La trasformazione digitale guida la ripresa dell'informatica
di Claudia Rossi[ITALIA DIGITALE] L'Assintel Report stima per il 2016 un balzo in avanti del 3,1% per il mercato It italiano, trascinato oltre i 25 miliardi di euro dai progetti di digitalizzazione. Le imprese di medie e grandi dimensioni guidano gli investimenti per il cambiamento.
L’Italia del corporate venture capital e dell’open innovation
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Nel capitale delle circa 6.500 startup iscritte nel registro delle imprese innovative figurano oltre 5.100 soci aziendali sui 40mila totali. Oltre il 60% sono grandi aziende, 400 le Pmi. Il 59% degli investitori ha scommesso al di fuori della propria Regione.
Renzi e Calenda lanciano Industria 4.0: tutti contenti. O quasi
di Gianni Rusconi[ITALIA DIGITALE] Presentato il piano del governo per rilanciare la manifattura. In gioco ci sono 10 miliardi di risorse pubbliche e 32 miliardi di nuovi investimenti privati entro il 2020. La grande novità? Gli incentivi fiscali orizzontali. Ma qualche ombra rimane.
Basterà Italia 4.0 a cambiare la manifattura italiana?
di Piero Aprile[ITALIA DIGITALE] Il piano dovrebbe essere annunciato a giorni e mobilitare 10 miliardi di euro di nuovi investimenti l’anno per il settore industriale. Ma a livello di infrastrutture It le imprese sono indietro. Il cloud può aiutarle a capitalizzare le spese per l’innovazione?