APPLICAZIONI
Quanto è complicato gestire il software
di Roberto BoninoCon la trasformazione digitale le applicazioni guadagnano importanza, ma i Cio sono ancora alle prese con una conosce... [Leggi tutto]
Per i software gestionali strada a senso unico, in direzione cloud
di Claudia RossiLa rivisitazione dei sistemi Erp in chiave “as-a-service” rappresenta ormai un cambio di paradigma indispensabile... [Leggi tutto]
Le mille facce dell’analisi dei dati. Istruzioni per l'uso
di Claudia RossiDeloitte ha messo sotto la lente di ingrandimento i sei trend che stanno modellando il concetto di “everywhere anal... [Leggi tutto]
Il mainframe non passa di moda grazie al re-hosting
di La RedazioneUtilizzando software e servizi di Dell, Gruppo Miroglio, gruppo titolare di undici marchi di abbigliamento (fra cui E... [Leggi tutto]
Dopo Ibm ecco Sap: ecco come Apple vuole vincere in campo enteprise
di Gianni RusconiLa casa della Mela ha annunciato una collaborazione con il gigante tedesco che porterà al lancio di nuove app per iP... [Leggi tutto]
Ecco perché (e dove) la fattura elettronica dimezza i costi
di Roberto RocchettiDal documento cartaceo a quello immateriale: scopriamo come questa trasformazione porta benefici economici alle impre... [Leggi tutto]
L’economia delle app: un ricco mercato della disuguaglianza
di Valentina Bernocco[SCENARI] La geografia della “app economy” è un mappamondo ancora tutto sbilanciato: il 95% del giro d’affari è spartito fra soli dieci Paesi e l’81% degli sviluppatori risiede in nazioni ad alto reddito. E il 39% delle aziende italiane utilizza oltre duecento applicativi.
L’Erp di nuova generazione nasce fra le colline umbre
di La Redazione[ECCELLENZE.IT] Umbra Group, è la prima azienda al mondo ad aver adottato l’ultima versione del gestionale Dynamics Ax. La soluzione sviluppata dalla multinazionale di Foligno, un attore di primo piano nel settore delle viti a sfera per il settore aerospaziale, è frutto di un lavoro a quattro mani con Microsoft.
Rivoluzione DevOps: chi sono i driver in Italia?
di Alessandro Andriolo[SCENARI] Sei imprese su dieci dichiarano di adottare questa metodologia di sviluppo delle applicazioni. Ma siamo ancora fanalino di coda in Europa. Serve un cambio di mentalità e la giusta tecnologia. Le startup e le Pmi digitali possono essere la chiave per svoltare.
Torna a crescere la spesa Ict in azienda. Ma forse non basta
di Piero Aprile[INNOVAZIONE] Business Intelligence e Big Data analytics, digitalizzazione e dematerializzazione, sistemi gestionali ed Erp sono le priorità di investimento per i Cio italiani per il 2016. I budget saliranno mediamente dello 0,7%. Ma serve più cultura dell’innovazione.
Dalla bottega di speziale alle balanced scorecard
di La Redazione[ECCELLENZE.IT] Nata oltre 160 fa, Dompé Farmaceutici è diventata un gruppo articolato e complesso, che di recente ha deciso di dotarsi di un sofisticato strumento di Corporate Performance Management per governare meglio la complessità del business e per mantenere il giusto livello di competitività.
Digital transformation: le tecnologie, da sole, non bastano
di Valentina Bernocco[Tecnologie] Alla Microsoft Convergence, la casa di Redmond annuncia diverse novità di prodotto per la collaboration, il Crm e la condivisione delle applicazioni in azienda. Ma soprattutto invita le aziende a cambiare approccio: serve modernizzare il modo di pensare.
Essere disruptive e veloci è un obbligo, per non rimanere indietro
di La Redazione[INNOVAZIONE] Mike Gregoire, Ceo di CA Technologies ha posto l’accento sulla mutata tempistica dell’innovazione in ambito aziendale e sulla sua forza dirompente. Cosa devono fare le imprese? Far leva sul software come principio ordinatore per conquistarsi un ruolo di rilievo in un mondo soggetto a continui cambiamenti.
Digital transformation, ecco i benefici. Ma non sono per tutti
di Gianni Rusconi[SCENARI] Una studio conferma che il successo di una strategia di innovazione in chiave digitale porta a una crescita di utili e fatturato superiore a quello delle aziende legate a vecchi processi e modelli. Le imprese italiane? Ci credono, ma devono accelerare il passo.
I numeri (e le mille facce) della nuvola di domani
di Valentina Bernocco[SCENARI] Tassi di crescita a doppia cifra per i servizi e le soluzioni SaaS, IaaS e PaaS: uno studio fa il punto sulle previsioni tracciate da numerose società di ricerca in materia di cloud computing. Ed emergono finalità differenziate e applicazioni di diverso tipo.
Digital transformation: le app sono il tallone d‘Achille?
di Gianni Rusconi[SCENARI] L’aumento significativo del numero di nuove applicazioni correlate alle attività di business è vista come un chiaro ostacolo all’interno delle organizzazioni. Ecco perchè le attività di testing stanno diventando una priorità nell’economia dei budget di spesa It.
Cloud, arriva la “seconda ondata”. Ma le aziende ne ignorano i vantaggi
di Piero Aprile[Tecnologie] Una ricerca di Idc dice che il 53% delle aziende si attendono maggiori ricavi nei prossimi due anni grazie alla nuvola, e il 44% sta già usando o prevede di implementare soluzioni di tipo privato. Secondo uno studio Oracle, però, poche imprese sono consapevoli dei vantaggi competitivi legati all’agilità assicurata dai servizi as a service.
Non tutti i firewall (di nuova generazione) sono uguali
di Klaus Gheri[Tecnologie] Spesso ci si concentra solo sull’ispezione approfondita dei pacchetti e sull’applicazione di sicurezza e non sul traffico benigno su cui si basano le linee di business: questa asimmetria sta diventando un limite ma le soluzioni per ovviare al problema non mancano. E prendono ispirazione dal funzionamento del cervello umano.
I Big Data un plus per il business. Ma occhio alle criticità
di Alessandro Andriolo[Tecnologie] Più di una grande azienda su due a livello globale ha già implementato progetti di analytics, per migliorare l’esperienza utente e per entrare in nuovi mercati. Ma se non si investe in infrastrutture e competenze i rischi di falle di sicurezza aumentano.
Il potere dei dati va aperto a tutti. Con la semantica
di Michele Barbera[INNOVAZIONE] Le informazioni diventano un game-changer ma solo a certe condizioni. La chiave per distribuire conoscenza è saperle utilizzare al meglio attraverso un approccio etico che si specchia nel paradigma dell’open access. Parola di startup, italiana.