Immagine generata con l'AI
L'intelligenza artificiale continua a trasformare aziende, società ed economie, suscitando interrogativi su impatti, regolamentazione ed etica. A questi temi sarà dedicato il convegno “Intelligenza Artificiale: Regolamentazione, Lavoro e Futuro”, in programma il 7 dicembre a Roma presso Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana. L'evento, organizzato da Stati Generali dell’Innovazione (Sgi) in collaborazione con l'ente capitolino, si svolgerà dalle 9.30 alle 17 con ingresso gratuito previa registrazione.
L'iniziativa intende affrontare il ruolo dell'AI nella società e nel mondo del lavoro, focalizzandosi su opportunità e rischi legati a una tecnologia che già sta modificando comunicazione, interazioni sociali e competenze professionali. La riflessione verterà anche sulle regole stabilite dall’Unione Europea attraverso l’AI Act, che mira a definire standard per garantire sicurezza, tutela dei diritti umani e rispetto della privacy: “Con la rapida diffusione dell’intelligenza artificiale, diventa urgente stabilire come regolamentarla per bilanciare progresso tecnologico e salvaguardia dei diritti fondamentali,” ha spiegato Fulvio Ananasso, presidente di Sgi. “Il convegno rappresenta un'occasione per stimolare un dibattito pubblico su come affrontare le sfide che ci attendono”.
Il programma si articolerà in quattro sessioni principali. Si aprirà con un keynote dedicato all’evoluzione storica e filosofica dell’AI, per poi approfondire aspetti etici e il rapporto tra intelligenza artificiale, diritti umani e disuguaglianze sociali. Una sessione successiva sarà dedicata a regolamentazione, sicurezza e privacy, con particolare attenzione al ruolo dell’AI Act e all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti come l’industria e la sicurezza pubblica. Dopo la pausa pranzo, il convegno si concluderà con una sessione di dibattito aperto e domande dal pubblico.
Tra gli obiettivi, gli organizzatori evidenziano la necessità di ripensare i concetti di intelligenza e coscienza, considerando le trasformazioni che l’AI potrebbe apportare non solo al lavoro, ma anche alla salute e ai diritti umani. Sul palco si alterneranno esperti di discipline diverse, tra cui giuristi, filosofi, ingegneri ed eticisti, per offrire una visione multidisciplinare delle sfide future.
L’evento si propone di essere un punto di riferimento per istituzioni, aziende e cittadini interessati a comprendere e guidare l’impatto dell’intelligenza artificiale nel rispetto dei valori fondamentali della società.