Il segmento degli utensili alimentati a batteria cresce del 6,5% anno su anno, supportato non solo dalle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, ma anche da prestazioni sempre più spinte, abilitate dalla tecnologia digitale. Particolare dinamismo mostra il segmento degli utensili per la manutenzione del verde, di cui Ego Power+ è uno degli attori principali. Technopolis ha intervistato Otello Marcato, sales manager Semea dell'azienda, per capire meglio le dinamiche di questo mercato.
Ego Power+ è uno dei principali produttori di utensili cordless per il giardinaggio a livello mondiale. Come è nata l’azienda?
Ego Power+ nasce undici anni fa dal Gruppo Chervon, che ha più di 32 anni di storia ed è specializzato nella produzione di utensili a batteria. Dopo il lancio in Nord America, Ego viene introdotta nel 2015 in Europa e in Australia e Nuova Zelanda, dove si afferma per la tecnologia innovativa sia dei prodotti sia delle batterie in grado di erogare molta potenza con una autonomia superiore. Dapprima presente sul mercato con i prodotti più richiesti nelle principali categorie per la cura del verde, ben presto l’azienda amplia la propria offerta espandendo e approfondendo di anno in anno la gamma di macchine sia per uso domestico che per uso professionale, con la gamma introdotta nel 2018.
I reparti di ricerca e sviluppo, di produzione e di test certificati, totalmente integrati all’interno dell’azienda e potenziati negli anni, garantiscono un meticoloso controllo della qualità fin dall’inizio della storia di Ego e del Gruppo Chervon. Le principali categorie di utensili da giardinaggio a batteria prodotti da Ego Power+ sono tosaerba, trattorini e raggio-zero, robot tosaerba, decespugliatori, tagliasiepi, soffiatori, motoseghe, sistemi telescopici per la potatura e il taglio delle siepi, sistemi multi-utensili e spazzaneve. A oggi l’intera gamma di utensili da giardinaggio comprende un centinaio che possono sfruttare tutte le batterie e i caricabatterie prodotti da Ego Power+.
Recentemente abbiamo introdotto la gamma Lifestyle per il tempo libero: introdotta pochi anni fa si sta rapidamente espandendo e comprende luci portatili, ventole di nebulizzazione, idropulitrice, bidone aspiratutto, cassa acustica, pompa a spalla per irrorazione, inverter e moto trivella.
Come avete utilizzato la tecnologia Internet of Things (IoT) per migliorare i vostri strumenti?
La tecnologia delle batterie si adatta perfettamente adatta all’approccio tipico dell’Internet of Things, in cui dispositivi di vario genere possono essere collegati tramite Internet e controllati direttamente degli utenti finali tramite un’app. Per offrire agli utenti professionali un vero vantaggio commerciale, Ego sta integrando soluzioni IoT nella sua gamma Pro X.
In grado di collegare ogni pezzo di equipaggiamento, l’app Ego Connect offre un’ampia gamma di funzionalità. Mostra i tempi di carica il livello rimanente per ogni batteria, e questo significa che è possibile personalizzare il ciclo di carica per avere la giusta potenza, per lo strumento giusto, per l’utensile giusto, al momento giusto e ridurre il più possibile i tempi di fermo. L’app consente di programmare con precisione i tempi di ricarica per sfruttare tariffe scontate, ad esempio durante la notte. Questo dà agli utenti professionali la certezza che gli utensili siano pronti quando servono il giorno seguente. Offre, inoltre, visibilità sia dei tempi di attivazione sia dei tempi di esecuzione, per aiutare a comprendere l’utilizzo e la capacità e per assicurare che nessuno sia esposto alle vibrazioni per troppo tempo.
I vantaggi per la salute e la sicurezza sono evidenti, ma con i dati a portata di mano, si possono anche ridurre la burocrazia e i tempi amministrativi. L’app monitora anche lo stato di guasto e i “surriscaldamenti” per proteggere l’attrezzatura e migliorare la produttività. Attraverso il Gps, inoltre, l’app può persino dire esattamente dove si trovino gli utensili in un dato momento, fornendo un audit dell’inventario in tempo reale. Questo è solo l’inizio di un programma di connettività in espansione, che contribuirà a favorire il miglioramento operativo e il successo commerciale.
Gli utensili a batteria Ego Power+ sono certamente più silenziosi di quelli azionati da motore termico, ma sono altrettanto potenti?
Oltre a essere più silenziosi di quelli a motore termico, sono altrettanto potenti e a volte addirittura molto di più. Questo grazie alla maggiore efficienza del motore elettrico che permette di sfruttare al massimo la coppia e la potenza, al contrario di quello endotermico. Ciò permette, a parità di potenza, prestazioni di gran lunga superiori, immediatamente riscontrabili con l’utilizzo. Inoltre, il motore elettrico è più economico rispetto al suo pari a benzina per diversi motivi: maggiore efficienza e minori costi di ricarica rispetto ai costi di rifornimento, inferiore usura e minor numero di parti in movimento, che garantiscono costi di manutenzione estremamente bassi. Praticamente, più si usa l’utensile a batteria e più si risparmia. Tuttavia, a mio avviso il maggior vantaggio è la totale assenza di gas di scarico: in questo modo durante l’utilizzo non solo si evita di inquinare, ma si elimina il rischio di respirare fumi che sono dimostrati essere cancerogeni.
Otello Marcato, sales manager Semea di Ego Power+
Quanto è il tempo medio di ricarica delle vostre batterie?
Ego Power+ offre diversi tipi di caricabatterie in base alle diverse esigenze di ricarica degli utenti. Il modello più rapido da 700W ricarica completamente la batteria più leggera da 2,5Ah in circa 25 minuti, mentre per la batteria più capiente da 12Ah impiega 75 minuti. Per i professionisti abbiamo ideato un sistema di ricarica multiplo, che permette di ricaricare decine di batterie da una normale presa di corrente senza la necessità di impianti speciali. Lo stesso sistema può includere anche una powerbank che consente di ricaricare le batterie Ego anche in assenza di prese di corrente, ad esempio se ci si trova in mezzo a un parco, in un bosco o lungo le strade.
Che cosa vi distingue dalla concorrenza?
La qualità costruttiva dei prodotti e delle batterie differenzia Ego Power+ dalla concorrenza. In particolare, la tecnologia a 56V delle batterie Ego rispetto a quella a 36V della concorrenza garantisce il 40% in più di capacità energetica per prolungare l’autonomia e permette un aumento del 33% della capacità di erogare energia al motore degli utensili per prestazioni ottimali. Inoltre, la protezione dal calore che potrebbe compromettere le batterie è data dalla forma ad arco (Arc Lithium) e dal posizionamento all’esterno degli utensili, dal materiale che avvolge le celle assorbendone il calore (Keep Cool) e dal controllo elettronico di ogni singola cella.