12/06/2025 di redazione

Nella Biomedical Valley italiana visioni sul presente e sul futuro

Doppio appuntamento, il 20 e 21 giugno, a Mirandola (Modena) per la quinta edizione di Biomedical Valley e con la conferenza-evento TEDxMirandola.

Se c’è un luogo dove, in Italia, innovazione digitale, sanità e biotecnologie si incontrano quella è la Biomedical Valley, come viene chiamato il distretto territoriale di Mirandola, nel modenese: qui operano circa trecento aziende e startup che si occupano di ricerca, sviluppo e produzione di nanotecnologie, materiali e dispositivi medicali. E Mirandola è quindi il luogo migliore per discutere delle grandi sfide della sanità e delle tecnologie per l’healthcare, come la prevenzione, la migliore copertura del territorio, lo sviluppo di cure personalizzate, la medicina rigenerativa.

Alla quinta edizione, la conferenza Biomedical Valley torna il 20 giugno nell'Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, dedicata quest’anno al tema  “Healthy Communities”. A partire dalle ore 15 saliranno sul palco rappresentanti delle istituzioni, del territorio e del settore medico e farmaceutico. Apriranno i lavori il direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia Carlo Corazza, il presidente della Regione Emilia‑Romagna Michele De Pascale, il presidente di Confindustria Dispositivi Medici Nicola Barni e il presidente di Chiesi Farmaceutici Alessandro Chiesi.

A seguire, una tavola rotonda metterà a confronto il professor Antonio Santoro, presidente della Fondazione Società Italiana di Nefrologia, i professor Gaetano Gargiulo, ordinario di Cardiochirurgia all’Università di Bologna e il professor Giorgio Iotti, già primario di Terapia Intensiva del policlinico San Matteo di Pavia. Saliranno sul palco anche rappresentanti di imprese della filiera biotech, tra le quali Adecco, Bsi, Coloplast, Fresenius Kabi, Intersurgical, Medica, Ntt Data, Olympus, Sidam, TS Quality & Engineering.  Alle 18.45 l’evento conclusivo, cioè la finale del concorso Startup Bootcamp, la cui conduzione sarà affidata alla giornalista economica Ilaria Visentini (Il Sole 24 Ore).

“Vogliamo ribadire che l’innovazione cresce dove esistono relazioni tra vari gruppi di persone, imprese e istituzioni, anche e soprattutto con legami ‘deboli’”, ha dichiarato Matteo Stefanini, PhD in Intelligenza Artificiale, fondatore di startup e organizzatore di Biomedical Valley. “La valley si conferma un laboratorio vivente in cui tecnologia e ricerca si rafforzano a vicenda, creando soluzioni che migliorano davvero la vita, ed è per questo che rimane uno dei migliori territori in cui investire e in cui cerchiamo di portare sempre nuova linfa e opportunità”. Tutti i dettagli di Biomedical Valley e le informazioni su come partecipare sono disponibili sul sito dell’evento.

Biomedical Valley (una passata edizione)

Biomedical Valley (una passata edizione)

Il 21 giugno sarà la volta della conferenza-evento TEDxMirandola 2025, anch’essa alla quinta edizione. Come da sottotitolo “The art of Building Futures”,  sarà un invito a riflettere sul presente per costruire il futuro, o meglio “futuri”: si parlerà non solo di medicina ma anche di società, imprenditorialità e innovazione digitale. Il primario di Ortopedia dell’Ospedale S. Maria Bianca di Mirandola, Calogero Alfonso, racconterà come nel proprio campo (e in particolare nella patologia degenerativa articolare) l’innovazione medica abbia permesso di migliorare le cure.

L’imprenditore, investitore e autore Giacomo Spazzini parlerà di biohacking, nutrizione e disciplina mentale, mentre Laura Morselli, esperta di AI e High Performance Computing di Cineca (con un passato da astrofisica) farà una riflessione sull'intelligenza artificiale e sui rapporti fra algoritmi, etica e inclusività. Giulia Siena, fondatrice e direttrice creativa dell’azienda cosmetica Lacote, racconterà la genesi e lo sviluppo della propria idea imprenditoriale.

Gian Luca Falleti, fondatore di Nanoprom Chemicals, dimostrerà come etica e scienza possano cambiare l’industria. In particolare, racconterà la propria missione di eliminare il cromo esavalente dai processi industriali, attraverso una tecnologia sostenibile da lui sviluppata e premiata a livello internazionale. L’ex manager, diventato compositore, Franco Marzo traccerà parallelismi tra il mondo dell’impresa e la musica.

Mauro Pepe, ingegnere e mental coach, illustrerà il metodo della “ginnastica emozionale”, seguito da Domenico Capanna, che racconterà il proprio lavoro di coordinatore del presidio educativo “Punto Luce L’Aquila” di Save the Children. In chiusura Marzia Lugli, chirurgo vascolare e co-fondatrice della Fleboxan Vein Clinic, presenterà le nuove frontiere della chirurgia venosa profonda, nate dalla sinergia tra medici e ingegneri biomedici.

L’evento TEDxMirandola 2025 è sponsorizzato da Adecco, BSI group, Coloplast, Fresenius Kabi, Intersurgical Starmed, Medica, Ntt Data, Olympus, Sidam, TS Quality & Engineering, Ardora.ai, B.Braun, CBM Lifemotion, CertifAI Med, GB Soluzioni, Thema Med Complife, Synesthesia e Fondazione Maverx, e ha il patrocinio di Comune di Mirandola, Cna Modena, Confindustria Dispositivi Medici, ItsBiomedicale e Tecnopolo Tpm. .Biglietti disponibili all’indirizzo: https://tedxmirandola2025.eventbrite.it.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI