18/11/2021 di Redazione

A Bologna uno spazio di coworking unico nel suo genere

Oltre a sale riunioni, Magazzini Generativi include spazi polivalenti, un auditorium multimediale e una filiale bancaria futuristica. Il progetto è stato realizzato da Vem Sistemi per Emili Banca.

icona_t (7).jpg

“Emil Banca”, ha aggiunto Stefano Savini, responsabile direzione personale e organizzazione, “vuole restituire a Bologna e all’Emilia-Romagna uno spazio storico che rischiava di restare inutilizzato per farlo invece diventare un punto d’incontro fra startup, banca e imprese. Altro punto fondamentale per noi è l’innovability, ovvero l’unione fra sostenibilità e innovazione. Per questo abbiamo trovato un partner ideale in Vem Sistemi, il player tecnologico del progetto”. È stato infatti il system integrator brianzolo a occuparsi del progetto in tutte le sue fasi, dal design all’implementazione della tecnologia di rete, e ancora fino alla gestione delle policy di cybersicurezza e di aspetti legati alla sicurezza materiale del luogo.

Lo spazio dei Magazzini Generativi è composto ambienti polivalenti altamente tecnologici, postazioni di coworking, sale riunioni di varie dimensioni, oltre a un auditorium equipaggiato con una serie di tecnologie di rete. Nella sala regia il rack dati Schneider ospita uno switch Cisco 9200 PoE, che gestisce la connettività di rete, alimenta gli endpoint e instrada il traffico multicast per la matrice video. La stazione Cisco Codec Pro permette videochiamate, webinar e sessioni di collaborazione on line complesse. 

Il relatore può in prima persona pilotare le presentazioni, dal palco, usando un sistema automatico. La gestione delle luci è particolarmente innovativa: i due sistemi DALI e POE coesistono, si scambiano informazioni e sono controllati da un unico software, cioè Interact di Signify. I corpi illuminanti con tecnologia RGBW presenti nella piazza e nell’auditorium possono creare effetti scenici di luce colorata per enfatizzare eventi e presentazioni.

C’è poi un’area allestita come una filiale bancaria ipertecnologica, una “filiale del futuro”, per la quale Vem si è occupata dell’intero comparto tecnologico, dal design alla realizzazione. Tutta la tecnologia usata all’interno dei Magazzini Generativi si basa sulla rete Cisco-Meraki, una rete che viene condivisa tra più tipologie di utenti e che per questo motivo doveva essere intrinsecamente sicura e permettere accessi differenziati per profilo. “Per questo”, ha spiegato Marco Bubani, direttore innovazione di Vem Sistemi, “abbiamo implementato anche Cisco Ise, che consente un approccio dinamico e automatizzato all'applicazione delle policy. Oltre alla rete dati, abbiamo coordinato la gestione delle facility, il controllo del clima, dell’illuminazione, degli accessi, la videosorveglianza”.

Tutti i servizi dei Magazzini Generativi vengono fruiti e attivati attraverso un’applicazione (desktop e mobile) da cui gli utenti possono sottoscrivere una membership, interagire con l’edificio e con la community e pagare attraverso i sistemi Emil Banca per i servizi di cui usufruiscono. L’applicazione si interfaccia con la rete Wi-Fi, il sistema di controllo accessi, le stampanti presenti nell’edificio e la piattaforma di pagamento e fatturazione. “Mug è il luogo dove possono fermentare nuove realtà, dove una startup può nascere ed evolversi”, ha sottolineato  Vittoria San Pietro, responsabile Mug. “Qui talenti e competenze globali lavorano insieme per la crescita del nostro territorio, perché è la contaminazione delle idee a favorire lo sviluppo della cultura d’impresa emiliano-romagnola. Ecco perché Mug è uno spazio aperto a ogni stimolo, a tutte le persone, imprese, organizzazioni che abbiano il desiderio di creare innovazione e dare vita a progetti ad alto contenuto tecnologico o impatto sociale”

ARTICOLI CORRELATI