06/03/2025 di Redazione

Nasce OpenGa, il portale open data della giustizia amministrativa

Con l’intento di rendere disponibile a professionisti e cittadini un ampio patrimonio informativo, che comprende quanto prodotto, tra gli altri, dai vari Tar regionali e dal Consiglio di Stato, lo strumento si basa su un data warehouse realizzato da Minsait.

Ha da poco avviato le proprie attività OpenGa, il portale open data dedicato alla giustizia amministrativa, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e favorire l’innovazione nell’accesso alle informazioni pubbliche.

La piattaforma offre a cittadini e istituzioni la possibilità di consultare dati utili per comprendere meglio le attività della giustizia amministrativa. Essa si basa su un nuovo data warehouse realizzato da Minsait e risponde ai requisiti normativi stabiliti dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle direttive europee sul riutilizzo delle informazioni pubbliche. Oltre a garantire l’adeguamento alle normative, il progetto mira a rendere più accessibile il funzionamento della giustizia, consentendo agli utenti di esaminare dati sui contenziosi e sulle decisioni giudiziarie.

Il portale mette a disposizione un ampio repertorio informativo, comprendente 15 tipologie di dataset che includono sentenze, decreti, ordinanze, ricorsi e altri atti giuridici. Questi dati offrono un quadro dettagliato dell’attività giudiziaria e amministrativa, coprendo l’operato di 31 enti, tra cui il Consiglio di Stato, il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia e i 29 Tribunali Amministrativi Regionali.

L’infrastruttura è stata sviluppata nel rispetto delle norme su privacy, sicurezza e gestione delle informazioni, con un’attenzione particolare alla qualità e alla standardizzazione dei metadati. L’adozione dello standard Dcat-Ap-It facilita l’organizzazione e il riutilizzo dei dataset, migliorando l’integrazione con altre piattaforme a livello nazionale e internazionale. L’interfaccia intuitiva è stata progettata per garantire un accesso semplice e immediato ai dati, indipendentemente dal livello di competenza degli utenti.

Il progetto rappresenta un tassello della “Piattaforma di business intelligence e intelligenza artificiale” sviluppata dall’area ministeriale dedicata alla giustizia amministrativa: “Abbiamo lavorato con loro per realizzare un portale che unisce trasparenza e innovazione. Questa iniziativa garantisce il rispetto degli standard normativi e facilita l’accesso alle informazioni, favorendo un rapporto più diretto tra istituzioni e cittadini”, ha affermato Alberto Bazzi, head of offering & operations di Minsait in Italia.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI